
Una nuova ricerca ha rivelato la possibilità di prevenire e ritardare un parto prematuro attraverso un semplice test diagnostico non invasivo.
Quali e quanti rimedi ai dolori durante il travaglio: acqua, respiro, calore e voce.
Stare immersi nell’acqua alleggerisce il nostro corpo, rendendo i movimenti più fluidi. Nuotare è indicato in gravidanza perché regala immediato benessere. Nel travaglio, altrettanto utile può essere concedersi un bagno caldo. L’acqua calda ha una immediata funzione antidolorifica perché rilassa i muscoli ed il nostro cervello ne percepisce subito una sensazione di piacevole pausa. Se non è possibile prendere un bagno, anche la doccia diretta con energia verso i lombi può avere la stessa funzione della contropressione manuale. Inoltre la doccia più versatilmente delle mani può arrivare a quelle parti dove un massaggio non è possibile, ovvero la zona sovrapubica, in cui tipicamente si irradia il dolore del travaglio.
=> I vantaggi del parto in acqua
Respirare profondamente aiuta sia la donna che il bambino. Poco prima del parto, abbassandosi il bambino, il diaframma si libera e quindi respirare nel parto è in generale più facile e meno affannoso del respiro in gravidanza. Nel dolore spesso si respira in modo troppo frequente e superficiale, con il rischio di andare in iperventilazione. Ristabilire la respirazione corretta, possibilmente profonda e con una prolungata espirazione, è un metodo eccezionale di controllo del dolore e di controllo di se stessi in generale. Si ristabilisce il ritmo cardiaco e si torna padroni del proprio corpo e delle proprie percezioni. Respirando correttamente, si ossigenano meglio i tessuti, evitando l’acidosi, e soprattutto si fa arrivare più ossigeno al bambino, favorendo attivamente anche il suo benessere.
Il calore è un grande alleato perché distende i muscoli, scioglie le tensioni, regala conforto immediato. Sotto forma di asciugamani caldi, o di borse dell’acqua calda, o di sacchetti di riso da scaldare nel microonde e poi usare come impacco, o di coperte di lana poste nella zona lombare, o di bagno o doccia calda, o di mani calde, il calore è forse il più utilizzato tra i rimedi al dolore nel travaglio. Nel parto, talvolta si usa mettere delle garze imbevute di acqua bollente sul perineo per facilitarne la distensione, prima della espulsione, al fine di limitare le lacerazioni: le registro, anche se personalmente le trovai molto dolorose.
=> Il massaggio alla partoriente
La gola e la cervice sono collegate da una delle molte corrispondenze del nostro corpo. Alla stessa maniera sono collegate la mandibola e il muscoli pubici. La mandibola morbida è collegata alla rilassatezza dei muscoli vaginali, è uno dei motivi per cui per un uomo risulta immediatamente attraente una donna dalle labbra socchiuse e un atteggiamento morbido del viso, del collo e delle spalle: è il linguaggio del corpo che innatamente conosciamo e che, come in questo esempio, è utilizzato anche nella pubblicità. Possiamo usare questa nozione per dire che lasciarsi andare anche a manifestazioni vocali, con la bocca aperta, è utile per facilitare la progressione del parto, mentre viceversa serrare, inibire, stringere i denti e le mascelle, si ripercuote negativamente sulla dilatazione uterina e sulla distensione del perineo.
Una nuova ricerca ha rivelato la possibilità di prevenire e ritardare un parto prematuro attraverso un semplice test diagnostico non invasivo.
La presenza del o della partner in ospedale è un tema cruciale quando si parla di post parto. Ma perché è fondamentale per la madre e per il neo...
Per organizzare la valigia del parto le bustine per il corredino del neonato sono gli accessori indicati per facilitare i primi giorni della mamma ...
Il parto è tra i momenti più delicati e attesi dalle donne. Ecco le risposte dell'ostetrica alle domande più frequenti espresse dalle future mam...
La scoperta dell'Università di Stanford consente di stabilire, attraverso il prelievo di un campione di sangue, quando inizierà la fase di travag...
Storie, racconti di vita e testimonianze di chi ha partorito con un'ostetrica accanto a sostenerla e incoraggiarla con parole di forza e piene di e...
La storia di Elena Colizzi, la mamma che ha dato alla luce una bimba con anticorpi Covid-19 dopo essere stata vaccinata durante la gravidanza. Una ...
Si può ancora morire di parto? Quali sono le cause che possono provocare un esisto così tragico? Ecco i numeri di un fenomeno sempre più raro.
Alla nascita i bambini sono ricoperti da una particolare sostanza grassa: la vernice caseosa. Ecco cos'è e perchè è importante non rimuoverla ne...
Un nuovo nato nella famiglia reale inglese: la principessa Eugenie di York è diventata mamma per la prima volta di un maschietto. L'annuncio della...