
A caccia della felicità in ogni angolo di casa. Con un bimbo di 2 anni che scalpita in giro sembra una missione impossibile, eppure con un po' di ...
Qual è il miglior stile genitoriale da seguire per crescere bambini felici, di successo e dal carattere forte? Ecco le caratteristiche dei 4 approcci e il migliore da seguire secondo la psicologia.
L’obiettivo di ogni genitore è quello di crescere bambini di successo e con carattere forte. Essere genitore non è semplice, nessuno ha il libretto delle istruzioni: si sceglie uno stile educativo genitoriale sperando che sia quello adatto.
Per quei genitori che vogliono migliorare il loro essere genitore o capire bene se il loro modo di educare sia quello “giusto”, la psicologia viene loro in soccorso suggerendo le caratteristiche dei 4 stili genitoriali da seguire per riuscire nell’intento: ovvero, crescere bambini forti. Scopriamo quale, secondo gli specialisti, è il migliore.
Se la domanda che spesso i genitori si pongono è: Che tipo di genitore voglio essere? E la risposta non sempre è chiara, allora capire le caratteristiche dei 4 stili genitoriali è fondamentale per crescere bimbi sereni e felici.
Ogni stile genitoriale ha effetti diversi sul comportamento dei bambini e può essere identificato da caratteristiche quali:
Questi 4 principali stili educativi genitoriali:
L’individuazione dei quattro stili si basano sul lavoro della psicologa Diana Baumrind e dei ricercatori di Stanford, Eleanor Maccoby e John Martin.
A caccia della felicità in ogni angolo di casa. Con un bimbo di 2 anni che scalpita in giro sembra una missione impossibile, eppure con un po' di ...
Il primo stile genitoriale analizzato è denominato dalla psicologia come “genitore permissivo”. Le caratteristiche intrinseche di tale modello sono:
In pratica, tali genitori consentono ai loro figli di fare ciò che vogliono e offrono una guida molto limitata.
I tratti comuni più evidenti sono:
In conclusione, i bambini che hanno genitori autorevoli tendono ad essere autodisciplinati e sviluppano un modo di pensare autonomo.
Questa tipologia di genitorialità si basa su:
Questo stile genitoriale è spesso accompagnato da un senso generale di indifferenza. Hanno un impegno limitato con i loro figli causato dai molti problemi legati alla loro mancanza di autostima.
Questo ultimo stile genitoriale è considerato il più “duro” dei quattro. In modo particolare, le caratteristiche di base di un genitore autoritario sono rappresentate da:
Questo rigido stile genitoriale spesso è giustificato come un amore duro (tough love) e causa stress infantile nel lungo periodo. I genitori autoritari spesso parlano con i loro figli senza volere da loro alcun input o feedback.
Cos'è il rinforzo positivo? Qual è la differenza con quello negativo? Ecco la storia e i benefici del rinforzo positivo, e alcuni esempi.
Quando si tratta di essere dei buoni genitori, non esiste una regola unica e precisa per tutti. La ricerca psicologica sviluppata sulla genitorialità spiga che non è necessario seguire un solo stile, poiché nel corso della crescita del bimbo potrebbero esserci momenti in cui è necessario utilizzare un approccio genitoriale diverso avendo sempre una certa moderazione.
I genitori di maggior successo sono coloro che sanno quando cambiare stile a seconda della situazione in cui si trovano e, così facendo, crescono bambini di successo.
Per esempio, un genitore autorevole potrebbe in alcune circostanze voler diventare più permissivo quando un figlio si trova in difficoltà, lasciando andare un po’ di controllo. Così come un genitore permissivo potrebbe, in alcuni casi, diventare più severo se entra in ballo la sicurezza del bimbo.
Il giusto equilibrio, dunque, risiede nell’essere camaleontici con i propri figli rispettando sempre determinati valori e principi, usando sempre il miglior giudizio. Avere una prospettiva a 360° gradi permetterà di creare un rapporto genitori e figli sano e positivo.
Scopriamo origine e significato del nome Robin, e quanto è ampia la sua diffusione in Italia.
Praticare l'ascolto attivo con i bambini è fondamentale. Ma perché è così importante? Vediamo cos'è, quali benefici genera e le migliori strat...
Scopriamo origine e significato del nome Camilla, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 26 luglio.
Tra le malattie legate al calore esiste anche la febbre che d'estate può colpire i bambini? Facciamo chiarezza fornendo indicazioni utili per i ge...
Scopriamo origine e significato del nome Gioacchino, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Anna, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Giacomo, il cui onomastico si celebra il 25 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Cristina, il cui onomastico si può celebrare, tra gli altri, il 24 luglio.
La musica è molto importante per lo sviluppo dei bambini; ecco perché la pianola giocattolo potrebbe essere il regalo ideale per i più piccoli.
Scopriamo origine e significato del nome Penelope, e quanto è diffuso in Italia.