
Tra i primi esami da fare quando si scopre che si è incinta c'è il Toxo test, ovvero quello per individuare la propria immunità (o meno) per la ...
Gli esperti concordano che se una donna incinta sta bene può continuare a prendersi cura del suo giardino, ma deve seguire alcune regole per la sua salute e quella del nascituro.
Durante la gravidanza le future mamme, specialmente se si tratta dell’attesa del loro primo figlio, si chiedono spesso quali attività possono essere pericolose per la salute del feto. Molte cose che si facevano prima appaiono come potenziali pericoli, ma non sempre è così. Il giardinaggio, ad esempio, è una delle pratiche che con i giusti accorgimenti si può fare.
In linea di massima, tutti gli esperti concordano nel dire che finché una donna incinta si sente a suo agio nel mettersi in ginocchio, estirpare erbacce, scavare piccole buche e innaffiare i fiori, può assolutamente continuare a fare giardinaggio durante i mesi della gravidanza. Anzi, questo può essere un ottimo modo per mantenere il corpo in movimento.
“Puoi fare giardinaggio tutto il giorno, se sei pronta”, assicura la ginecologa Anna Cabeca, che sottolinea però l’importanza di indossare sempre dei guanti e lavarsi le mani frequentemente. “Il suolo può contenere parassiti come la salmonella o la listeria”, spiega, facendo notare che questa attività per una persona incinta ha lo stesso rischio di mangiare alcuni cibi e quindi di contrarre malattie.
Una di queste potrebbe essere la toxoplasmosi: un’infezione causata da un parassita comune, particolarmente pericoloso per le donne in gravidanza. Il rischio maggiore deriva dal mangiare carne o crostacei poco cotti, ma il parassita può anche essere ingerito accidentalmente se entri in contatto con le feci del gatto, o con della terra contaminata.
Tra i primi esami da fare quando si scopre che si è incinta c'è il Toxo test, ovvero quello per individuare la propria immunità (o meno) per la ...
“Non c’è dubbio che il giardinaggio aumenti il rischio di esposizione alla toxoplasmosi”, afferma Cabeca. “Detto questo, se è ‘la tua passione’, allora puoi farlo. Ti consiglio di indossare guanti, indossare una maschera e assicurati di lavarti accuratamente le mani, prima di toccarti il viso, la bocca o gli occhi”. Inoltre, durante questa attività andrebbero evitati alcuni pesticidi, che potrebbero aumentare le possibilità di avere un aborto spontaneo, o difetti alla nascita, ma è anche sconsigliato toccare erbe e piante che non si conoscono per evitare di incorrere in reazione allergiche.
Crescono il numero dei trapianti di utero e anche quello dei bambini nati da un utero trapianto; facciamo il punto su questa straordinaria opportun...
Le sigarette elettroniche senza nicotina possono essere un'alternativa sicura per le gestanti e le donne che allattano? Facciamo il punto sulle piÃ...
Le allergie alimentari stanno aumentando così come il numero di decessi associati a queste malattie. Analizziamo cause e consigli per aumentare la...
In ogni gravidanza è raccomandata la vaccinazione contro la pertosse. Si tratta dell'unico modo, infatti, per proteggere il neonato da una malatti...
L'emofilia condiziona la gravidanza? E in che modo? Ecco cosa c'è da sapere per avere una gravidanza sana.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Rimanere incinta dopo una diagnosi di tumore al colon-retto? Ecco quando (e come) è possibile e cosa c'è da sapere.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
C'è un importante relazione tra fattori ambientali, come i cambiamenti delle stagioni, e l'intensità della depressione. Ecco cosa c'è da sapere.