
L'arrivo del secondo figlio può scombussolare la routine familiare. Ecco perché è importante prepararsi, come farlo, e alcuni consigli per preve...
Quando è il momento giusto per avere un figlio? Lo studio sviluppato dall'Università dello Utah su 2.825 partecipanti ha scoperto come la decisione di allargare la famiglia o meno dipende dal desiderio che può mutare nell'arco di un anno.
Il desiderio di avere un figlio e allargare la famiglia è per ogni coppia un volere intimo e personale ma quando è il momento giusto per avere un figlio?
Uno recente studio, pubblicato su Plos One, ha scoperto che le intenzioni di avere una gravidanza e dunque il desiderio di un figlio, spesso cambiano nell’arco di 12 mesi e variano a seconda della situazione che si ha con il partner, nonché del reddito familiare e lo stato occupazionale.
Quello che è certo è che le cose cambiano nel corso della vita. Così come i desideri e i progetti che una persona vorrebbe realizzare nel corso della sua esistenza, anche il volere o meno un figlio, può diventare un desiderio mutevole nell’arco di un anno.
A darne conferma una ricerca sviluppata da un team di studiosi dell’Università dello Utah. Lo studio mirava, inizialmente, a supportare i fornitori di aziende di contraccettivi nell’essere più flessibili e reattivi alle esigenze dei clienti.
Attraverso l’uso dei metodi contraccettivi, gli studiosi hanno compreso quanto le intenzioni di avere una gravidanza possono cambiare in un solo anno.
La Dott.ssa Claudia Geist, professoressa associata e preside associata per la ricerca presso la School for Cultural and Social Transformation dell’Università dello Utah e autrice senior dello studio, ha specificato:
Quando pensiamo se o quando le donne vorrebbero una gravidanza, la risposta che spesso tali persone si danno è presumere che ci sia un grande progetto di vita. Tuttavia, sappiamo che le cose cambiano nel corso della vita.
Questo studio è molto importante perché, mentre studi passati hanno identificato potenziali fattori che influenzano le decisioni sulla gravidanza, pochi studi – come questo – hanno valutato come queste decisioni possono cambiare nel tempo e quali circostanze personali sono associate al cambiamento.
L'arrivo del secondo figlio può scombussolare la routine familiare. Ecco perché è importante prepararsi, come farlo, e alcuni consigli per preve...
L’analisi sviluppata tra settembre 2015 e marzo 2017, ha visto la partecipazione di una coorte di persone (2.825) reclutate dai ricercatori in 4 cliniche di pianificazione familiare nella contea di Salt Lake, nello Utah.
I partecipanti avevano un’età compresa tra 18 e 45 anni. Il team di ricercatori ha chiesto loro di cambiare il contraccettivo normalmente usato con uno nuovo metodo contraccettivo. Inoltre, dovevano avere l’intenzione di prevenire la gravidanza per almeno 12 mesi.
I ricercatori hanno preso in considerazione anche alcuni fattori, tra questi:
A seconda delle associazioni tra i diversi fattori e i cambiamenti nelle circostanze personali e nelle intenzioni di avere o meno una gravidanza, i ricercatori hanno l’obiettivo ultimo di offrire informazioni ai medici che forniscono i metodi contraccettivi.
Il campione soggetto ad analisi ha fornito, nel corso dello studio, i dati sull’intenzione di avere una gravidanza in due momenti:
In più, ai partecipanti è stato chiesto di rispondere alla domanda:
Quali sono i tuoi piani di gravidanza futura?. Le risposte comprendevano diverse scelte:
A distanza di un anno dall’inizio dello studio, i risultati hanno mostrato diverse percentuali riferite al desiderio di allargare (o meno) la famiglia da parte dei partecipanti:
Mentre, tra coloro che all’inizio dell’analisi avevano affermato di non aver mai desiderato una gravidanza:
In merito ai risultati ottenuti, la Dott.ssa Geist ha dichiarato:
Mi aspettavo un cambiamento, ma non mi aspettavo tanti cambiamenti come abbiamo trovato. Abbiamo scoperto che la stabilità economica, compreso un maggior reddito familiare e/o un impiego a tempo pieno, sembra mettere le persone in uno stato d’animo in cui considerano una gravidanza dopo aver affermato in precedenza di non volere mai una gravidanza.
I rapidi cambiamenti che abbiamo riscontrato in 12 mesi sono un forte promemoria del fatto che gli operatori sanitari devono controllare frequentemente i desideri di gravidanza dei loro pazienti.
Una ricerca scientifica sviluppata dalla Curtin University ha rivelato il tempo d'attesa migliore tra due gravidanze. Ecco i risultati che ribaltan...
La società tende ancora a idealizzare la maternità come un periodo esclusivamente felice, e molte neomamme si sentono inadeguate o giudicate quan...
Contro i pregiudizi e gli imbarazzi occupiamoci dell'ansia che si può manifestare (o peggiorare) durante la gravidanza individuando dei consigli u...
In un'intervista al Corriere, l'attrice ha parlato della sua famiglia, quella che la lega ai fratelli Corrado e Sabina, e quella a due con il figli...
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femmi...
I bambini sono più sensibili alle rime nelle canzoni. Il motivo scientifico che dimostra come attraverso le frasi di una canzone si sviluppa il li...
Secondo uno studio scientifico assumere bevande zuccherate e gassate durante il corso della gravidanza aumenta il rischio di sviluppare l'ADHD nei ...
Secondo uno studio scientifico le pratiche perinatali e neonatali alternative comportano molti rischi al nascituro. Ecco quali evitare e perché
Uno studio sviluppato dall'Università di Harvard e dal MIT ha indagato, attraverso il "test del palleggio", come i bambini riconoscono i legami sp...
Michela Marzano riflette sulla maternità, su cosa sia diventare genitori e, a cuore aperto, confessa: "non me la sono sentita di rischiare".