
Pesce in gravidanza sì o no? Quali sono i pro e i contro del pesce? E quale metodo di cottura preferire durante i nove mesi?
Durante la gravidanza, uno dei momenti più delicati della vita di una donna, il controllo dell’alimentazione assume un ruolo fondamentale, e la scelta del cibo diventa scrupolosa, per garantire il benessere del nascituro.
Alcuni interrogativi, durante la dolce attesa, nascono riflettendo sull’opportuno consumo di pesce. L’FDA rassicura e sfata tutti i falsi tabù, promuovendo la scelta del tonno per tutte le donne in gravidanza. La quantità suggerita per tutte le future mamme è di 4-6 scatolette alla settimana (peso sgocciolato corrispondente a 56 g).
A sostegno di questa tesi, uno studio pubblicato dalla rivista americana Environmental Health Perspect, indaga il rapporto fondamentale rischio/beneficio relativo al consumo di pesce e stabilisce che l’acquisizione di un’alta quantità di Omega-3 rappresenta un beneficio per il feto.
Il tonno all’olio extravergine di oliva è ricco di fosforo, selenio, vitamina B3, B12 e D3, oltre a essere fonte di Omega-3. Il suo apporto lipidico è molto limitato (meno di 1/3 dei grassi di una mozzarella da 100 g o simile a una fettina piccola di carne bovina o suina).
Fino a 3-4 porzioni di pesce a settimana è la quantità consigliata dall’EFSA per le donne in gravidanza e per il corretto sviluppo fetale. Come evidenziato in uno studio recente, l’EFSA riconferma il ruolo nutrizionale del pesce, sia come fonte di proteine ad alto valore biologico, sia perchè contribuisce al fabbisogno giornaliero di nutrienti essenziali come le vitamine A e D e alcuni minerali (iodio, selenio, calcio), oltre agli Omega-3, per i quali l’apporto con il pesce permette di raggiungere la quantità giornaliera raccomandata.
Articolo originale pubblicato il 28 ottobre 2014
Pesce in gravidanza sì o no? Quali sono i pro e i contro del pesce? E quale metodo di cottura preferire durante i nove mesi?
L'importanza di assumere la giusta dose di DHA in gravidanza riduce la possibilità di incorrere nel rischio di un parto pretermine. I risultati de...
Secondo un recente studio, le bevande zuccherate influiscono sul comportamento dei bambini in età prescolare con effetti negativi sul rendimento s...
Una corretta alimentazione parte dalle giuste dosi giornaliere: ma di quanta frutta, verdura e proteine hanno bisogno i bambini per crescere bene? ...
La prima indagine al mondo sul consumo di latticini in età pediatrica ha analizzato se, per la salute dei bambini, fosse meglio il latte intero o ...
Uno studio ha analizzato il motivo scientifico del perché ai bambini non piacciono alcune verdure a foglia verde. La causa è da attribuire alla g...
Si tratta dell'evento probabilmente più importante del primo anno di vita del bambino, ovvero il passaggio da un'alimentazione esclusivamente a ba...
I temi affrontati nel XXXIII Congresso nazionale della Sipps riguardano in particolare l'alimentazione complementare nei bambini: cos'è e le racco...
Un'esperimento condotto dall'Università di Copenaghen su 9.000 bambini in età scolare ha evidenziato come le bambine abbiano un senso del gusto m...
Vengono cucinate dai genitori in tutti i modi ma le verdure proprio non piacciono ai bambini, perché? La scienza ne spiega i motivi alla base