
Pap test, l'esame "salvavita": come funziona e perché bisogna farlo
Il Pap test è un esame di semplice esecuzione e serve per lo screening dei ...
Il fibroma dell’utero è un tumore benigno che colpisce soprattutto in età fertile; nella popolazione femminile italiana tra i 35 e i 50 anni la sua incidenza può arrivare al 70% e se la terapia farmacologica non ha risultati è necessario intervenire chirurgicamente.
Un’operazione di questo genere ha un impatto psicologico molto forte sulla donna che la subisce; il poterla evitare rappresenta una grande conquista per la medicina.
“Sul fibroma uterino si può intervenire con due differenti tecniche” – afferma il Dottor Pier Giuseppe Maria Rossini, Specialista presso l’ICC, Istituto Clinico Cardiologico di Roma – “la prima prevede l’utilizzo di un catetere sottilissimo; si penetra nell’arteria femorale, senza fare tagli, e si raggiunge l’arteria uterina. Lì si inoculano delle microsfere di sostanza biocompatibile che vanno a ostruire i vasi sanguini arteriosi che nutrono i fibromi, che vanno così in atrofia. Questo intervento, da cui si recupera in pochi giorni, è considerato molto sicuro e con basse probabilità di complicazioni. La percentuale di successo è del 94% ed è raro che successivamente si intervenga anche in maniera chirurgica”.
“Grazie a questa pratica” – prosegue Rossini – “negli Stati Uniti si evitano circa 80mila isterectomie all’anno”. “A questo trattamento”– aggiunge il medico – “si affianca quello con ultrasuoni focalizzati.
Con questa metodica, applicabile nel 25% dei casi, si bombardano i fibromi innalzandone la temperatura fino alla necrosi. L’esposizione ai raggi è minima e non crea nessun danno collaterale, inoltre non è necessaria l’anestesia”.
Articolo originale pubblicato il 10 settembre 2014
Se vuoi aggiornamenti su Infertilità di Coppia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Il Pap test è un esame di semplice esecuzione e serve per lo screening dei ...
Il carcinoma cervicale è stato il primo cancro riconosciuto dall'OMS come riconducibile a un'infezione virale, ...
La discheratosi è un'alterazione delle cellule epiteliali che può interessare anche la mucosa vaginale: viene ...
Quando una coppia non riesce ad avere figli si parla di infertilità, una condizione che ...
Nella ricerca delle cause della sterilità femminile, la donna deve essere sottoposta, prima di procedere ...
Come funziona la pratica della maternità surrogata, dove è permessa (e a quali condizioni) e ...
Quali sono gli esami per la fertilità maschile e femminile: come si fanno e quando, ...
La sonoisterosalpingografia è un esame diagnostico utile nella ricerca delle cause di infertilità della donna ...
L'Inseminazione intrauterina è la più semplice tra le tecniche di Riproduzione Assistita: vediamo come funziona ...
In Italia esistono centinaia di centri autorizzati ad eseguire le diverse tecniche di Procreazione medicalmente ...