
Un'infezione potenzialmente responsabile del tumore al collo dell'utero e che è facilmente diagnosticabile mediante l'apposito esame di screening;...
Il fibroma dell’utero è un tumore benigno che colpisce soprattutto in età fertile; nella popolazione femminile italiana tra i 35 e i 50 anni la sua incidenza può arrivare al 70% e se la terapia farmacologica non ha risultati è necessario intervenire chirurgicamente.
Un’operazione di questo genere ha un impatto psicologico molto forte sulla donna che la subisce; il poterla evitare rappresenta una grande conquista per la medicina.
“Sul fibroma uterino si può intervenire con due differenti tecniche” – afferma il Dottor Pier Giuseppe Maria Rossini, Specialista presso l’ICC, Istituto Clinico Cardiologico di Roma – “la prima prevede l’utilizzo di un catetere sottilissimo; si penetra nell’arteria femorale, senza fare tagli, e si raggiunge l’arteria uterina. Lì si inoculano delle microsfere di sostanza biocompatibile che vanno a ostruire i vasi sanguini arteriosi che nutrono i fibromi, che vanno così in atrofia. Questo intervento, da cui si recupera in pochi giorni, è considerato molto sicuro e con basse probabilità di complicazioni. La percentuale di successo è del 94% ed è raro che successivamente si intervenga anche in maniera chirurgica”.
“Grazie a questa pratica” – prosegue Rossini – “negli Stati Uniti si evitano circa 80mila isterectomie all’anno”. “A questo trattamento”– aggiunge il medico – “si affianca quello con ultrasuoni focalizzati.
Con questa metodica, applicabile nel 25% dei casi, si bombardano i fibromi innalzandone la temperatura fino alla necrosi. L’esposizione ai raggi è minima e non crea nessun danno collaterale, inoltre non è necessaria l’anestesia”.
Un'infezione potenzialmente responsabile del tumore al collo dell'utero e che è facilmente diagnosticabile mediante l'apposito esame di screening;...
Tra i test di screening oncologici il Pap test è quello utile per valutare la presenza di tumore al collo dell’utero (uno dei più diffusi nelle...
Per alcuni il raggiungimento dell'orgasmo non coincide con l'eiaculazione o, meglio, questa non si verifica verso l'esterno come dovrebbe. Ecco per...
Quanto costa fare ricorso ai trattamenti per la fertilità in Italia? Ecco una breve guida che spiega quando e chi può accedervi, e a che prezzo.
Non sempre gli spermatozoi si muovono sufficientemente nel liquido seminale e la loro scarsa motilità può essere un problema per la fertilità. U...
Diverse ricerche e statistiche mostrano che la fertilità maschile è in calo. Scopriamo quali sono alcune delle cause e cosa è possibile fare per...
Per questioni di infertilità o di salute dell'apparato uro-genitale maschile la spermiocoltura si rivela un esame particolarmente importante. Scop...
Tutto quello che c'è da sapere sullo spermiogramma (cos'è, come funziona, quanto costa e dove eseguirlo) con l'aiuto dell'andrologo.
Lo studio condotto dall'Università della Georgia ha evidenziato che il Covid, se contratto in forma acuta, può ridurre la fertilità nei soggetti...
La capacità di fecondare un ovulo da parte di uno spermatozoo non è innata, ma dipende da diversi elementi. Il test di capacitazione è l'esame c...