
Varicella in gravidanza, i rischi e le conseguenze per il bambino
La varicella in gravidanza può compromettere la salute del feto: quali sono i sintomi, come ...
Un escursus delle possibili problematiche e malattie alle quali possono andare incontro le ovaie.
1) Anomalie congenite come agenesia (mancanza dell’organo) o ipoplasia (iposviluppo dell’organo); in alcuni casi saranno associate con varianze cromosomiche.
2) Alterazioni frequenti sono quelle funzionali, estrinsecantesi spesso con modificazioni del ciclo mestruale; in molti di questi casi la struttura anatomica sarà microplicistica (ricordo che tale architettura è da considerarsi normale per alcuni anni dopo il menarca). La struttura anatomica microplicistica ha un “range” di variabilità notevole, spaziando da reperti con annessi praticamente normali, a grosse ovaie piene di cavità liquide. Le forme minime sono le più frequenti e quasi mai influenzano in modo significativo la fertilità della paziente.
La micropolicistosi é una condizione benigna legata a disturbi endocrinologici, ben diversa dalle cisti ovariche propriamente dette, per cui non sono giustificati allarmismi. Per diagnosticarla correttamente, occorre integrare l’ecografia con appropriati dosaggi ormonali e nel contesto clinico.
3) Cisti ovariche. Possono essere funzionali (follicolari o luteiniche) le quali scompaiono spontaneamente quasi sempre anche se di dimensioni generose (anche fino ad 8 cm di diametro massimo). Esistono anche cisti non funzionali sia benigne che maligne.
Sintomi: il reperto di cisti ovarica è spesso occasionale in soggetti che si sottopongono a valutazione di altri distretti; la mancanza di segni clinici é quindi evenienza comune anche se alterazioni mestruali, dolori addominali (se forti occorrerà sospettare una torsione della cisti) potranno essere riscontrati. Alcune cisti possono produrre sostanze ormonali (e. le cisti dermoidi possono produrre ormoni tiroidei)
4) Tumori maligni: raramente sono costituiti da cisti con aspetto semplice (cioè con parete unica, liscia e contenuto liquido); più frequentemente detengono una struttura mista (liquida e solida con setti) o francamente solida. I disturbi causati saranno simili a quelli menzionati a riguardo delle cisti ovariche.
5) Endometriosi: per endometriosi si intende la presenza di endometrio non solo in cavità uterina, ma anche in altri distretti come le ovaie, le tube, il peritoneo, la vescica etc; la conseguenza di ciò è che al sopraggiungere delle mestruazioni, poco prima o subito dopo, sanguinerà anche l’endometrio ectopico con accumulo di sangue al di fuori dell’utero. Questa condizione responsabile spesso di dolori mestruali o in genere al basso ventre, nelle sue forme minime è molto frequente anche se nei casi appena accennati può essere necessaria la celioscopia (esplorazione della pancia con un piccolo tubo) per una corretta diagnosi. È importante ricordare che alcune pazienti durante l’ovulazione, presentano dolori parafisiologici anche molto forti in seguito alla fuoriuscita di sangue dal follicolo “scoppiato” nel peritoneo; è una condizione benigna che si autolimita da sé.
Se vuoi aggiornamenti su Patologie in gravidanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La varicella in gravidanza può compromettere la salute del feto: quali sono i sintomi, come ...
II parvovirus B19 è il più piccolo DNA-virus patogeno per l'uomo, colpisce soprattutto bambini e ...
Tra il 7° e il 12° mese del bambino il pediatra esegue il Boel test, ...
La febbre neonatale non è una malattia ma la reazione del corpo per difendersi da ...
L'angioma del neonato è una forma tumorale benigna che si manifesta con le tipiche chiazze ...
I nei sono macchie cutanee spesso innocue ma che, specie in gravidanza, possono rappresentare un ...
La placenta è un organo usa e getta, fondamentale per il feto, ma che può ...
Il legamento rotondo dell’utero è un cordone elastico, che può causare fastidio in gravidanza, soprattutto ...
Durante i nove mesi di gravidanza è possibile che si manifestino delle perdite vaginali: cosa ...
La sindrome di Hellp in gravidanza: cos'è, come si interviene e quali sono i sintomi. ...