
L'alimentazione in gravidanza svolge un ruolo fondamentale per la salute della mamma e lo sviluppo del feto: ecco i consigli per curarla al meglio.
Le donne che consumano poca frutta e molto "cibo spazzatura" possono impiegare fino a un mese più per avere una gravidanza, secondo una ricerca dell'Università di Adelaide in Australia.
Hamburger e patatine fritte “rallentano” l’arrivo di una gravidanza: è quanto sostiene uno studio pubblicato sulla rivista Human Nature e sviluppato da un team di ricercatori di Australia, Nuova Zelanda, Irlanda e Regno Unito.
Secondo gli studiosi una dieta sbilanciata, ricca di proteine e grassi e povera di vitamine e sali minerali allunga i tempi dell’arrivo di una gravidanza. La ricerca ha preso in esame le abitudini alimentari di 5.598 donne senza figli ma in età fertile. Coloro che consumavano minori quantità di frutta e verdura (meno di tre volte al mese) hanno impiegato in media due settimane in più per rimanere incinte rispetto alle donne che avevano abitudini più salutari e che consumavano in media tre porzioni di frutta al giorno.
Non solo: secondo i dati, che sono stati analizzati dall’Università di Adelaide in Australia, tra coloro che consumavano abitualmente “junk food”, cibo spazzatura (fino a 4 volte a settimana), l’attesa per rimanere incinta era di un mese in più rispetto alle donne che mantenevano una dieta salutista.
Tra le donne che consumano molto cibo spazzatura secondo gli studiosi aumenta anche il rischio di infertilità , che sale dall’8 al 16%, mentre per chi consuma basse quantità di frutta la percentuale sale dall’8 al 12%.
Dopo aver evidenziato l’importanza di seguire una dieta che prevede un buon consumo di frutta e un minimo consumo di cibo spazzatura, per migliorare la fertilità e diminuire il tempo necessario ad avere una gravidanza, gli studiosi stanno ora lavorando alla stesura di un “vademecum” della corretta alimentazione.
L'alimentazione in gravidanza svolge un ruolo fondamentale per la salute della mamma e lo sviluppo del feto: ecco i consigli per curarla al meglio.
La dieta infatti influisce sulla salute della mamma in gravidanza e del suo bambino, e recenti studi hanno correlato anche le abitudini alimentari di entrambi i genitori con la salute dei figli anche prima del concepimento: questa ricerca si pone quindi come la conferma dell’importanza di una dieta salutare, durante la gravidanza ma anche prima.
Gli esperti stanno ora proseguendo il loro lavoro e progettano di identificare particolari modelli dietetici per agevolare sia la salute che il concepimento.
Un bambino che mangia solo alimenti bianchi potrebbe soffrire di un disturbo alimentare noto come Arfid. Le conseguenze sulla salute psico-fisica d...
Cibo biologico contro cibo spazzatura: uno studio ha analizzato i vantaggi di un'alimentazione biologica sullo sviluppo cognitivo nei bambini e le ...
Qual è il rapporto tra cibo, fertilità e concepimento? Le risposte del Dott. Rosario Simeone Morando - Nutrizionista Clinico - sull'alimentazion...
Anche durante l'allattamento è opportuno seguire una dieta bilanciata, ma non serve "stravolgere" le proprie abitudini: le cose da sapere.
I consigli per la dieta da seguire dopo il parto, per le neomamme che allattano al seno oppure no: la guida della nutrizionista Simona Santini.
La dieta consigliata per le donne che allattano il bambino al seno, con i cibi da preferire e quelli da evitare e l'apporto calorico necessario dur...
Parliamo meglio di endometriosi in relazione alla fertilità e alla gravidanza scoprendo come la malattia migliora o peggiora prima, durante e dopo...
Non avere figli può essere, per chi li cerca, motivo di grande sofferenza ma spesso per comprendere le cause della difficoltà a concepire occorre...
Con lo svezzamento si passa ovviamente anche a cibi con consistenze diverse. Una di queste è la pappa lattea. Cos'è e come si prepara a casa?
Tra le cause di infertilità c'è anche l'endometriosi che condiziona negativamente sia l'ovulazione che la funzionalità degli spermatozoi e la so...