
Quando è lui a dire "Al lavoro non torno, sto a casa con mio figlio"
Il congedo di paternità tra mancanza di diritti e timori: le storie dei papà che ...
Il Parlamento europeo ha approvato la norma che prevede minimo 10 giorni di congedo obbligatorio per i papà: anche l'Italia dovrà adeguarsi entro 3 anni.
Un congedo di paternità obbligatorio di almeno 10 giorni: è la direttiva approvata negli scorsi giorni dal Parlamento Europeo, volta a promuovere la parità di genere e “rispecchiare i cambiamenti sociali”.
I 10 giorni di congedo sono considerati ora uno dei requisiti minimi degli Stati membri dell’Unione, con l’obiettivo di ridimensionare la portata della scelta obbligata che le donne si trovano spesso costrette a compiere tra famiglia e lavoro e, allo stesso tempo, rafforzare il ruolo del padre (o del secondo genitore, laddove legalmente riconosciuto) all’interno della famiglia.
La legge ha ricevuto 490 pareri positivi, 82 negativi e 48 astensioni, e dovrà essere recepita dagli Stati membri dell’Unione entro 3 anni dalla sua entrata in vigore, quindi entro il 2022. Un indiretto richiamo anche all’Italia, che ad oggi, con i suoi 5 giorni di congedo per i neopapà “concessi” tra le polemiche, è tra i peggiori in Europa. Recentemente, poi, un ulteriore passo indietro sul tema delle politiche della famiglia è arrivato con la cancellazione del bonus per baby sitter e asilo nido.
Ai 10 giorni di congedo obbligatorio, che sarà retribuito “ad un livello non inferiore all’indennità di malattia” si aggiungono poi due mesi di congedo facoltativo non trasferibili alla madre e retribuito. Fino ad oggi il congedo parentale può essere fruito anche dai papà a patto che la madre ceda parte del proprio: anche in questo caso si tratta di un passo verso la parità di genere e di una più equa divisione delle responsabilità familiari.
Il congedo di paternità tra mancanza di diritti e timori: le storie dei papà che ...
Come anticipato dall’accordo informale tra i Ministri degli stati membri
Poiché la maggior parte dei padri non si avvale del diritto al congedo parentale o trasferisce una parte considerevole di tale diritto alle madri, la presente direttiva estende da uno a due mesi il periodo minimo di congedo parentale non trasferibile da un genitore all’altro al fine di incoraggiare i padri a fruire del congedo parentale, pur mantenendo il diritto di ciascun genitore ad almeno quattro mesi di congedo parentale come previsto dalla direttiva 2010/18/UE. Il fatto di garantire che almeno due mesi di congedo parentale siano a disposizione di ciascun genitore in via esclusiva e non possano essere trasferiti all’altro genitore è volto ad incoraggiare i padri a usufruire del loro diritto a tale congedo. In tal modo, si promuove e agevola inoltre il reinserimento delle madri nel mondo del lavoro dopo il congedo di maternità e parentale.
Il Parlamento ha approvato nuove regole per venire incontro alle esigenze delle famiglie:
— Parlamento europeo (@Europarl_IT) 7 aprile 2019
4 mesi di congedo parentale
10 giorni di congedo di paternità
5 giorni di congedo per prendersi cura dei propri cari
Per approfondire https://t.co/zAE1ILOWdn pic.twitter.com/y2ghZEfFCU
Se vuoi aggiornamenti su Servizi e diritti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Le mamme libere professioniste possono trovare nei Coworking degli spazi ideali per conciliare l'essere genitori ...
Il contributo per il pagamento delle rette degli asili nido raddoppia nel 2020 per le ...
Il ginecologo è una figura molto importante nella vita di una donna: è la persona ...
A poche ore dall'entrata in vigore dell'obbligo di dotarsi di seggiolini anti-abbandono non mancano le ...
Le future mamme hanno diritto a un contributo da 800 euro, noto come Bonus mamma ...