
Il congedo di paternità tra mancanza di diritti e timori: le storie dei papà che hanno deciso di mettere in "stop" la carriera per occuparsi dei ...
Il Parlamento europeo ha approvato la norma che prevede minimo 10 giorni di congedo obbligatorio per i papà: anche l'Italia dovrà adeguarsi entro 3 anni.
Un congedo di paternità obbligatorio di almeno 10 giorni: è la direttiva approvata negli scorsi giorni dal Parlamento Europeo, volta a promuovere la parità di genere e “rispecchiare i cambiamenti sociali”.
I 10 giorni di congedo sono considerati ora uno dei requisiti minimi degli Stati membri dell’Unione, con l’obiettivo di ridimensionare la portata della scelta obbligata che le donne si trovano spesso costrette a compiere tra famiglia e lavoro e, allo stesso tempo, rafforzare il ruolo del padre (o del secondo genitore, laddove legalmente riconosciuto) all’interno della famiglia.
La legge ha ricevuto 490 pareri positivi, 82 negativi e 48 astensioni, e dovrà essere recepita dagli Stati membri dell’Unione entro 3 anni dalla sua entrata in vigore, quindi entro il 2022. Un indiretto richiamo anche all’Italia, che ad oggi, con i suoi 5 giorni di congedo per i neopapà “concessi” tra le polemiche, è tra i peggiori in Europa. Recentemente, poi, un ulteriore passo indietro sul tema delle politiche della famiglia è arrivato con la cancellazione del bonus per baby sitter e asilo nido.
Ai 10 giorni di congedo obbligatorio, che sarà retribuito “ad un livello non inferiore all’indennità di malattia” si aggiungono poi due mesi di congedo facoltativo non trasferibili alla madre e retribuito. Fino ad oggi il congedo parentale può essere fruito anche dai papà a patto che la madre ceda parte del proprio: anche in questo caso si tratta di un passo verso la parità di genere e di una più equa divisione delle responsabilità familiari.
Il congedo di paternità tra mancanza di diritti e timori: le storie dei papà che hanno deciso di mettere in "stop" la carriera per occuparsi dei ...
Come anticipato dall’accordo informale tra i Ministri degli stati membri
Poiché la maggior parte dei padri non si avvale del diritto al congedo parentale o trasferisce una parte considerevole di tale diritto alle madri, la presente direttiva estende da uno a due mesi il periodo minimo di congedo parentale non trasferibile da un genitore all’altro al fine di incoraggiare i padri a fruire del congedo parentale, pur mantenendo il diritto di ciascun genitore ad almeno quattro mesi di congedo parentale come previsto dalla direttiva 2010/18/UE. Il fatto di garantire che almeno due mesi di congedo parentale siano a disposizione di ciascun genitore in via esclusiva e non possano essere trasferiti all’altro genitore è volto ad incoraggiare i padri a usufruire del loro diritto a tale congedo. In tal modo, si promuove e agevola inoltre il reinserimento delle madri nel mondo del lavoro dopo il congedo di maternità e parentale.
Il Parlamento ha approvato nuove regole per venire incontro alle esigenze delle famiglie:
— Parlamento europeo (@Europarl_IT) 7 aprile 2019
4 mesi di congedo parentale
10 giorni di congedo di paternità
5 giorni di congedo per prendersi cura dei propri cari
Per approfondire https://t.co/zAE1ILOWdn pic.twitter.com/y2ghZEfFCU
Oggi i neopapà possono stare a casa fino a 10 giorni e poi devono tornare a lavoro, ma con il Family Act anticipato dalla Ministra per la Famiglia...
Congedo di maternità e congedo di paternità, congedo parentale, permesso per malattia figli, maternità anticipata: tutti concetti giuridici per ...
Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio a sostegno della famiglia: cambiano il congedo di maternità e quello di paternità.
Il marito della campionessa di tennis Serena Williams, papà di una bimba di due anni, in una lettera al New York Times spiega l'importanza del con...
Il Governo ha pensato di erogare un voucher Internet veloce, del valore di 300 euro, per incentivare la connessione a banda larga. Scopriamo di cos...
Il Governo ha messo in standby il bonus centro estivi 2022. Scopriamo perché e come si stanno muovendo le regioni.
L'Inps ha stabilito i nuovi requisiti per la richiesta del Bonus Bebè da parte dei cittadini extracomunitari. Ecco tutto quello che occorre sapere.
L'Inps ha istituito il Portale delle Famiglie con l'obiettivo di fornire ai nuclei familiari un facile accesso a tutti i servizi che l'Istituto off...
Unicef Italia ha voluto dare un supporto a tutte le scuole per accogliere i bambini ucraini, per questo ha messo a disposizione "Compagni di classe...
Il Family Act da ieri è diventato legge. Le nuove riforme hanno come obiettivo quello di sostenere la genitorialità e sottolineare l'importanza s...