
Può capitare che un neonato nasca con 1 o più dita delle mani o dei piedi in più; scopriamo perché si verifica e cosa è possibile fare.
La sindattilia è una malformazione che comporta la fusione delle dita di mani e/o piedi, in modo totale o parziale. Si può intervenire in modo chirurgico senza compromettere la funzionalità.
Il fattore di incidenza principale è l’ereditarietà (15-40% dei casi), ma può anche essere dovuta ad anomalie nello sviluppo embrionale. Secondo le statistiche colpisce più maschi che femmine: in generale si parla di 1 caso ogni 2000 nascite, ma i dati variano molto da un Paese all’altro del mondo.
La fusione delle dita interessa, in ordine decrescente, lo spazio tra:
La fusione completa di tutte le dita è chiamata mano a cucchiaio. Ci sono diversi tipi di sindattilia:
A volte la sindattilia si manifesta associata ad altre malformazioni degli arti, come brachidattilia (eccessiva brevità delle dita), clinodattilia (curvatura permanente di uno o più dita) o polidattilia (presenza di un dito in più).
Fortunatamente può essere diagnosticata già durante la gravidanza, attraverso una semplice ecografia di routine, ma in alcuni casi, invece, diventa evidente solo alla nascita.
La formazione degli arti nel feto avviene tra la quarta e l’ottava settimana di gestazione. Dunque è in questa fase che può subentrare un errore di segnalazione cellulare, che porta a una non corretta separazione delle dita. Ma non è detto che la malformazione sia frutto di un evento isolato di questo tipo.
La sindattilia, infatti, può anche derivare da un fattore ereditario (dunque trasmessa da uno o entrambi i genitori) oppure, nel peggiore dei casi, essere solo uno dei fattori di una sindrome più complessa, come quella di Apert o di Pfeiffer, entrambe di origine genetica e associate a sindattilia, pur essendo caratterizzate in prevalenza da malformazioni del cranio.
La sindattilia ha conseguenze solo se non trattata. In questo caso può influire negativamente sulla funzionalità delle mani o dei piedi interessati o causare altre deformità evidenti.
Contro la sindattilia si può intervenire solo in via chirurgica, andando a separare i tessuti coinvolti dalla fusione. L’accortezza più grande è preservare la vascolarità, la funzione e l’innervazione sensitiva delle dita. Solitamente dopo l’operazione il bambino ha bisogno di tenere la mano o il piede interessati immobilizzati col gesso e poi fare un percorso specifico di fisioterapia. L’esercizio più semplice consigliato, da fare anche a casa, è legato alle attività ludiche, utilizzando giocattoli di spugna soffice facilmente comprimibile.
L’età dell’intervento dipende dalla gravità della malformazione, da quante dita sono fuse, se sono fuse interamente o solo per parte della loro lunghezza, ma anche dal tipo di dita coinvolte. Infatti si agisce già tra sei mesi e un anno per le sindattilie che interessano pollice e indice e anulare e mignolo; tra due e quattro anni in tutte le altre situazioni. In ogni caso il lavoro di ricostruzione nella sua interezza deve essere completato prima dell’ingresso del bambino nella scuola primaria. A lungo termine le problematiche a cui si può andare incontro sono in prevalenza infezioni o comparsa di cicatrici.
Può capitare che un neonato nasca con 1 o più dita delle mani o dei piedi in più; scopriamo perché si verifica e cosa è possibile fare.
Anche i neonati possono avere i "brufoli"; ecco perché avviene e cosa è giusto fare (e cosa no).
Dalla quantità e dalla tipologia delle feci dei bambini è possibile trarre sempre importanti informazioni sulla loro salute; ecco cosa c'è da sa...
Facciamo chiarezza sugli angiomi, delle anomalie vascolari che possono interessare un neonato, individuando le forme benigne e quelle meritevoli di...
Le terme sono un posto adatto per i bambini piccoli? Quali i vantaggi e quali i rischi? Ecco cosa sapere per non sbagliare.
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
Un frenulo linguale corto può essere responsabile di diversi problemi (alimentazione, linguaggio, eccetera). Ecco cosa c'è da sapere.
Meglio l'asilo nido o il micronido? Ecco tutte le risposte per capire quali sono le differenze e quale struttura è la più adatta (oltre a qualche...
Una connessione tra l’aorta e l’arteria polmonare provvisoria fondamentale durante la vita fetale ma non più indispensabile dopo la nascita; e...
Una presa che, così promette l'ideatore, è in grado di calmare qualsiasi neonato che piange. Ecco come eseguire la manovra di Hamilton e a cosa f...