
Mammografia in gravidanza: perché si può fare
La mammografia è un esame che, per individuare un tumore al senso, utilizza i raggi ...
Il cancro al seno è uno dei tumori maligni più diffusi tra le donne e negli ultimi anni sono aumentati i casi, soprattutto nei Paesi industrializzati anche se si è ridotta la mortalità: fattori di rischio, come effettuare una diagnosi precoce e come prevenirlo.
Il tumore della mammella è il tumore maligno più frequente nella donna, soprattutto nei Paesi industrializzati e rappresenta il 27% di tutti i tumori femminili e colpisce una donna su nove.
Questa patologia oncologica si deve alla moltiplicazione incontrollata di un gruppo di cellule della ghiandola mammaria che si trasformano in maligne e, dopo essersi staccate dal tessuto che le ha generate, invadono i tessuti circostanti e, nel tempo, anche altri organi del corpo.
Esistono due principali tipi di carcinoma alla mammella:
Negli ultimi anni si è registrato un aumento dei casi di tumore del seno e, se tale tendenza proseguirà, prossimamente si prevede circa un milione di nuovi casi ogni anno in tutto il mondo. Tuttavia, si inizia a registrare nei paesi industrializzati una tendenza alla riduzione della mortalità dovuta alla diagnosi precoce e al miglioramento delle terapie. Questa tendenza indica che è molto importante rafforzare le strategie di diagnosi precoce e prevenzione, dando anche facilità di accesso a cure efficaci, e consentendo un equo trattamento a livello nazionale.
L’insorgenza di un tumore al seno può essere associata ad alcuni fattori di rischio, alcuni dei quali prevenibili. Con l’aumentare dell’età, poi, aumenta il rischio: più dell’80% dei casi di cancro al seno si verifica, infatti, nelle donne sopra i 50 anni.
Fino ad oggi numerosi studi hanno dimostrato una stretta correlazione tra l’insorgenza del tumore al seno e gli ormoni presenti nell’organismo femminile. I casi di malattia, infatti, aumentano con l’età anche per effetto della prolungata esposizione agli ormoni, prodotti dall’ovaio prima della menopausa. Le donne con vita fertile più lunga sono più a rischio sia nel caso di prima mestruazione precoce, sia in quello di menopausa tardiva.
È ipotizzabile un aumento dei rischi quando in famiglia ci sono stati casi di tumore al seno in parenti prossimi (madre, sorella, nonna, zia) sia da parte materna sia da parte paterna.
In presenza di una forte familiarità di casi di tumore dell’ovaio e al seno si può sospettare la presenza di predisposizione genetica.
Il numero delle gravidanze può influire sul tumore al seno: maggiore è il numero di gravidanze, minore è il rischio. Anche l’età della prima gravidanza è influente: una gravidanza prima dei 30/35 anni sembra proteggere la donna dal rischio di sviluppare un tumore alla mammella.
Un precedente carcinoma della mammella aumenta le probabilità di recidive allo stesso o all’altro seno.
La tendenza ad ingrassare, specialmente dopo la menopausa, può costituire fattore di rischio.
Un eccesso di calorie può aumentare il rischio.
La maggior parte dei tumori al seno non provoca dolore né dà alcun segno di sé e si vede solo con la mammografia. Nella larga maggioranza dei casi si presenta alla donna e al medico come un nodulo duro alla palpazione.
Ogni nodulo che compare dopo i 30 anni deve essere considerato dubbio. Sempre più spesso è il radiologo durante una mammografia o una ecografia eseguita per diagnosi precoce a vedere un tumore non palpabile. Sono i veri casi iniziali, che guariscono quasi al 100%.
Oltre al nodulo mammario, alcuni altri segni rari devono essere considerati:
Per la prevenzione del tumore al seno, tutti gli studi confermano l’importanza di seguire un’alimentazione sana e corretta per aiutare l’organismo a proteggersi questa patologia oncologica. Nello specifico, sarebbe meglio:
Con un’adeguata e opportuna diagnosi precoce, le possibilità di vincere il tumore al seno sono pari ad oltre il 90%.
È l’autoesame del seno che permette alla donna di conoscere la struttura del proprio seno e quindi di individuare tempestivamente gli eventuali noduli duri o di consistenza diversa dal tessuto circostante rispetto al mese o ai mesi precedenti. Andrebbe effettuata periodicamente, possibilmente una volta al mese.
È l’esame del seno eseguito da un ginecologo o da un medico esperto che potrà così riscontrare un nodulo sospetto. Andrebbe effettuata, indipendentemente dall’età , una volta l’anno a partire dai 25/30 anni di età.
È l’esame usato, su suggerimento del medico, in caso di comparsa di noduli. È consigliabile nelle mammelle compatte delle donne giovani o delle donne che non hanno allattato.
È il metodo attualmente più efficace per la diagnosi precoce: è consigliabile eseguirlo una volta all’anno per tutte le donne dai 40 anni in poi. Nonostante la mammografia presenti ancora un limitato margine di errore diagnostico, rimane, comunque, l’esame salvavita per la maggior parte delle donne che si ammalano, perché permette di intervenire quando il tumore è ancora piccolo e localizzato.
Se vuoi aggiornamenti su Patologie in gravidanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La mammografia è un esame che, per individuare un tumore al senso, utilizza i raggi ...
Il tumore al seno colpisce 1 donna su 9 nell'arco della vita. Abbiamo chiesto all'esperta ...
Fanno discutere le dichiarazioni di Anne Wojcicki, amministratore delegato dell'azienda 23andMe che ha paragonato il ...
La placenta è un organo usa e getta, fondamentale per il feto, ma che può ...
Il legamento rotondo dell’utero è un cordone elastico, che può causare fastidio in gravidanza, soprattutto ...
Durante i nove mesi di gravidanza è possibile che si manifestino delle perdite vaginali: cosa ...
La sindrome di Hellp in gravidanza: cos'è, come si interviene e quali sono i sintomi. ...
Cosa si intende per gravidanza extrauterina e perché si verifica, quali sono i sintomi che ...
Molte donne soffrono di reflusso in gravidanza, ma perché? È una condizione comune soprattutto negli ...
La listeria in gravidanza ha un'incidenza alta ed è molto pericolosa non solo per la ...