
Il calendario della gravidanza settimana per settimana
I cambiamenti che avvengono nel tuo corpo, le analisi e gli esami necessari e le prassi burocratiche durante la gravidanza, settimana per settimana.
Calcolo delle settimane di gravidanza: una guida chiara e dettagliata per scoprire come effettuare la datazione della gravidanza in maniera precisa.
L’epoca gestazionale utilizzata dagli operatori, per convenzione, si calcola a partire dal primo giorno dell’ultima mestruazione e non, come spesso si crede, dal giorno del presunto concepimento (che può essere variabile e difficile da individuare con esattezza).
Con tale metodo si ammette che la gravidanza dura 40 settimane, cioè 9 mesi + una settimana o, se si preferisce, 10 mesi lunari, pari a 280 giorni. Il concepimento avviene in corrispondenza dell’ovulazione (nella cosiddetta epoca concezionale), ma risulta appunto assai variabile e imprevedibile da donna a donna e anche da un ciclo mestruale all’altro e dunque può anche non coincidere con il 14° giorno in cui solitamente si verifica l’ovulazione, e che è di due settimane in meno.
I cambiamenti che avvengono nel tuo corpo, le analisi e gli esami necessari e le prassi burocratiche durante la gravidanza, settimana per settimana.
Convenzionalmente gli specialisti considerano quale inizio della gravidanza il primo giorno dell’ultima mestruazione, in quanto più facile da riconoscere e ricordare: questo calcolo viene detto dell’epoca gestazionale ed è quello a cui fanno riferimento i medici.
L’epoca “concezionale” invece si calcola solo per curiosità, poiché non è possibile essere sicuri che corrisponda effettivamente alla data dell’avvenuto concepimento.
Giorni mancanti alla dpp | Giorni di gravidanza | Settimana di gravidanza – età gestazionale | Settimane dal concepimento – età concezionale | Mese lunare | Mese di gravidanza | Trimestre |
---|---|---|---|---|---|---|
280-274 | 1-7 | 0 | ciclo | 1° mese | mese 1 | PRIMO TRIMESTRE |
273-267 | 8-14 | 1 | ||||
266-260 | 15-21 | 2 | ovulazione | |||
259-253 | 22-28 | 3 | concepimento | |||
252-246 | 29-35 | 4 | 2 | |||
245-238 | 36-42 | 5 | 3 | 2° mese | mese 2 | |
237-232 | 43-49 | 6 | 4 | |||
231-225 | 50-56 | 7 | 5 | |||
224-218 | 57-63 | 8 | 6 | |||
217-211 | 64-70 | 9 | 7 | 3° mese | mese 3 | |
210-204 | 71-77 | 10 | 8 | |||
203-197 | 78-84 | 11 | 9 | |||
196-190 | 85-91 | 12 | 10 | |||
189-183 | 92-98 | 13 | 11 | 4° mese | ||
182-176 | 99-105 | 14 | 12 | mese 4 | SECONDO TRIMESTRE | |
175-169 | 106-112 | 15 | 13 | |||
168-162 | 113-119 | 16 | 14 | |||
161-155 | 120-126 | 17 | 15 | 5° mese | ||
154-148 | 127-133 | 18 | 16 | mese 5 | ||
147-141 | 134-140 | 19 | 17 | |||
140-134 | 141-147 | 20 | 18 | |||
133-127 | 148-154 | 21 | 19 | 6° mese | ||
126-120 | 155-161 | 22 | 20 | mese 6 | ||
119-113 | 162-168 | 23 | 21 | |||
112-106 | 169-175 | 24 | 22 | |||
105-99 | 176-182 | 25 | 23 | 7° mese | ||
98-92 | 183-189 | 26 | 24 | |||
91-85 | 190-196 | 27 | 25 | mese 7 | TERZO TRIMESTRE | |
84-78 | 197-203 | 28 | 26 | |||
77-71 | 204-210 | 29 | 27 | 8° mese | ||
70-64 | 211-217 | 30 | 28 | |||
63-57 | 218-224 | 31 | 29 | mese 8 | ||
56-50 | 225-231 | 32 | 30 | |||
49-43 | 232-237 | 33 | 31 | 9° mese | ||
42-36 | 238-245 | 34 | 32 | |||
35-29 | 246-252 | 35 | 33 | |||
28-22 | 253-259 | 36 | 34 | mese 9 | ||
21-15 | 260-266 | 37 | 35 | 10° mese | ||
14-8 | 267-273 | 38 | 36 | |||
7-1 | 274-280 | 39 | 37 | |||
DATA PARTO | 40 | 38 |
Dunque oggi il popolare calcolo in mesi ha lasciato spazio al più affidabile calcolo in settimane. Si potrà dire ad esempio che una gravidanza è attualmente alla 15+1 settimane di età gestazionale dove i numeri da +1 a +6 indicano i giorni compiuti oltre una certa settimana. Il giorno successivo a 15+6 sarà indicato come 16 settimane.
In conclusione, l’età gestazionale è l’epoca in settimane + giorno (esempio 15+1) calcolata dal primo giorno dell’ultima mestruazione. Si tratta del periodo dell’amenorrea, cioè il tempo trascorso in assenza di nuove mestruazioni.
L’età ultrasonografica è l’epoca in settimane + giorni calcolata ecograficamente in base alle misure del feto. Tali calcoli possono non essere del tutto precisi, poiché sono diverse le variabili che intervengono.
In linea di massima però a partire dal calcolo dell’epoca gestazionale si individua la data presunta del parto, cioè il termine della gravidanza. Una gravidanza è comunque considerata a termine se avviene due settimane prima o due settimane dopo la data presunta del parto. Se avviene prima delle 37 settimane viene invece definita pretermine, se dopo le 42 settimane si dice “protratta”.
La data presunta del parto rappresenta poi il giorno intorno al quale si ipotizza il parto, cioè il termine della gravidanza. Per chi ha un ciclo mestruale regolare la data presunta del parto, corrispondente alla 40^ settimana di gravidanza, ha un margine di errore – se la gravidanza non presenta complicazioni – di circa 15 giorni.
Articolo originale pubblicato il 19 dicembre 2018
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
A partire dalla data dell'ultima mestruazione è possibile calcolare quella, solo presunta, del parto. Ecco come farlo usando il regolo ostetrico.
Il calcolo delle settimane di gravidanza aiuta a tenere monitorato lo sviluppo del feto: ecco come funziona il conto delle 40 settimane.
Si può risalire alla data esatta in cui è stato concepito un bambino? Come funziona il calcolo delle settimane di gravidanza e cosa sapere per no...
I consigli giusti per un outfit comodo e glamour in gravidanza? I consigli per scegliere i capi delle nuove collezioni premaman per la prossima pri...
In gravidanza aumenta l'attività ormonale, con alcune sostanze che incrementano la loro produzione per rispondere a tutte le necessità. Tra quest...
Svolgere costante attività fisica prima e durante la gravidanza può salvare il bambino dallo sviluppare malattie metaboliche come l'obesità in e...
In Italia sono 3 milioni le persone che soffrono di disturbi alimentari. Di queste, il 95,9% sono donne. Cosa succede se a soffrirne sono le future...
Lo studio scientifico dell'Università di Cambridge sull'architettura genomica della placenta umana dimostra come la placenta sia una sorta di "dis...
Cosa sono quelle perdite vaginali di colore marrone? Sono un segnale di pericolo? Scopriamo come riconoscere i segnali di pericolo.
Uno dei sintomi fastidiosi percepiti durante il primo trimestre di gravidanza sono le nausee. Per alleviare tale disturbo il braccialetto antinause...