Anonimo
chiede:
Buonasera dottore, cercherò di essere breve, alla 32 settimana di gravidanza la mia ginecologa si accorse che il ventricolo sinistro (declive rispetto alla posizione) misurava 11 mm, e il destro 8,7 mm. Mi disse di non preoccuparmi perchè si trattava di un quadro bordeline. La mia bimba è nata il 16 giugno 2012, parto spontaneo senza nessuna complicazione, e giorno 19 giugno le fecero un’ecografia celebrale, la quale diagnosi fu: scissura interemisferica in asse, non dilatata. Moderato ampliamento dei trigoni ventricolari con sn>ds. Plessi corioidei iperecogini e congesti con sn>ds. iperecogenicità della sostanza bianca peritrigonale. Corpo calloso e verme cerebellare evidenziati. Il dottore dell’ospedale mi disse di vederci dopo un mese nel suo studio privato. Così dopo un mese portai la bimba per un’altra ecografia, e cosi per altri tre mesi dicendomi ogni volta “dobbiamo tenerla sotto controllo” alchè iniziai a insospettirmi, mi creda non era per i 120 euro (in nero) che gli davo ma, non era mai chiaro. Ora le leggo l’ultimo referto: data 18/10/2012 scissura interemisferica in asse, non dilatata. Non alterazioni focolari della sostanza bianca periventricolare. Lieve dilatazione del ventricolo laterale di sinistra (ampiezza del trigono 8 mm). Plessi corioidei moderatamente iperecogeni. Evidenziati il corpo calloso ed il verme cerebellare. Terzo, quarto ventricolo e cisterna magna nella norma. Gentile dottore, le chiedo un parere, secondo lei, è migliorata mia figlia? Oppure ancora, come dice il dottore, dobbiamo ogni mese controllarla? Mia figlia ha 9 mesi ed è una bimba normalissima. Grazie infinite per la sua disponibilità, e mi perdoni se mi sono dilungata
Almeno da quanto mi scrive, non vedo grossi problemi. Spesso quando unico segno, una ventricolomegalia borderline costituisce varianza. I controlli sono sempre utili per motivi precauzionali. Ritengo sia utile farli almeno fino a quando le fontanelle consentiranno la valutazione ecografica. Nell’ultima ecografia non è più presente la maggiore densità della sostanza bianca periventricolare e questa è una buona cosa.
Un saluto
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Specializzazione
- Ginecologo
Se vuoi aggiornamenti su Ventricolomegalia borderline inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.