Anonimo
chiede:
Salve dottore, sono una donna di 40 anni, con vari tentativi di Pma fallite alle spalle. Mi è stato diagnosticato l’utero iperplasico. Vorrei sapere cos’è un’utero iperplasico, qual è la causa che lo determina e che problemi potrebbe causare a un transfer di embrioni.
Ho sentito dire che ci vogliono mesi di cura, prima di procedere. Il mio ginecologo dice che non è vero e che il motivo per il quale sono fallite le mie PMA è l’età. La ringrazio se vorrà rispondermi.
Buongiorno signora, credo che con utero iperplasico intenda, forse, iperplasia endometriale, poiché la dicitura di “utero iperplasico” non è propriamente specifica di un linguaggio corretto, pertanto cercherò di spiegarle cosa si intende per iperplasia endometriale.
Tale condizione è caratterizzata da una proliferazione endometriale eccessiva, la causa più comune è uno squilibrio ormonale perlopiù dovuta ad un eccesso di estrogeni che provocano la proliferazione endometriale.
La cura normalmente è ormonale ma se si è sottoposta a PMA presumo che abbia seguito le indicazioni del centro e generalmente prima di eseguire un embryo transfer il centro si assicura di avere un endometrio ottimale sia come spessore che come caratteristiche ecografiche utilizzando terapie ormonali proprio per massimizzare la percentuale di successo della tecnica.
Per quanto riguarda il discorso età non ha specificato se gli ovociti utilizzati sono i suoi o derivanti da ovodonazioni poiché il discorso cambia in base al tipo di ovociti: se utilizzati da una donatrice giovane le possibilità di riuscita aumentano, anche se ovviamente non è solo questo fattore a garantire la riuscita di una PMA poiché alcuni meccanismi di attecchimento e di meccanica biochimica sono, ahimè, ancora sconosciuti.
Per tale motivo non sempre si riesce a garantire un successo nella tecnica nonostante i vari sforzi da parte del centro di PMA. Spero di essere stato abbastanza chiaro ed esauriente e le faccio i miei migliori auguri per il raggiungimento del suo obiettivo.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Specializzazione
- Ginecologo