Anonimo
chiede:
Buonasera, alla 20 settimana di gravidanza ho improvvisamente avuto emorragia vaginale con conseguente formazione di vasto ematoma dapprima definito come retroplacentare. Ad un ulteriore controllo eco si parla invece di voluminosa raccolta non organizzata del margine dell’emiplacenta sin che scolla le membrane. Che differenza c’è? Ora, dopo 3 settimane, la situazione è stabile ma l’ematoma non si è riassorbito. La placenta sembra indenne e il bimbo cresce bene. Che speranze ho di proseguire la gravidanza? Faccio riposo quasi assoluto e assumo ovuli di progesterone. La ringrazio
I sanguinamenti in gravidanza sono una scocciatura e sono comunque definiti “minaccia d’aborto” fino alla 25a settimana. La definizione esprime in realtà anche la prognosi e cioè che permane comunque il rischio di perdere la gravidanza. Tuttavia sono anche tante le gravidanze, che pur complicate in questo modo, proseguono regolarmente. Continui così e sia ottimista, ma non si picchi di sapere qual è la sua esatta percentuale di esito favorevole perchè solo Iddio lo sa. Cordiali saluti.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Specializzazione
- Ginecologo
Se vuoi aggiornamenti su Scollamento membrane inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.