Lacerazioni
Pubblicato il 4 ottobre 2007
Anonimo
chiede:
Buongiorno,
Mi scuso da subito, cercherò di essere sintetica, ma il testo purtroppo
sarà
lungo. Ho 39 anni e un bimbo di 9 mesi e mezzo. Ho avuto una
gravidanza a
dir poco splendida che si è conclusa con un parto precipitoso a
seguito
della perdita delle acque. Il mio pupetto è nato dopo un paio d’ore
dall’inizio delle contrazioni dopo aver effettuato l’anestesia
epidurale da
appena un’ora.
Purtroppo il fatto che sia nato in così breve tempo ha determinato
una
lacerazione binaria che ha necessitato di un intervento abbastanza
impegnativo da parte del ginecologo. Mi hanno spiegato che il bimbo è
nato
associando il braccino alla testa e che questo fattore ha determinato
quel
tipo di lacerazione da “scoppio della vagina”. Dopo 2 ore dal parto
e,
successivamente dopo altre 3 ore ho avuto due diversi episodi di
trombosi
operati d’urgenza in anestesia generale. Mentre il giorno successivo
ho
subito un “ritocco”, sempre in anestesia generale, dovuto ad una
forte
emorragia in corso a seguito della rimozione della garza. Vengo alle
domande: secondo lei era possibile evitare la lacerazione con qualche
tipo
di manovra? E’ possibile che gli episodi di trombosi siano stati
causati dai
punti messi in modo non idoneo? Possibile che a distanza di tanti mesi
ho
ancora fastidio e tensione perineale? Un altro parto naturale
potrebbe
essere ostacolato da tutti gli interventi subiti? Ringrazio
anticipatamente
per la risposta al lunghissimo quesito. Saluti.
Gentile signora Laura, purtroppo le lacerazioni da lei subite sono in
relazione al parto precipitoso che ha impedito alla vagina di
distendersi fisiologicamente. Pertanto anche le altre complicazioni
sono tutte riconducibili all’evento primario, ossia il parto
precipitoso, che, come lei ben comprende, non sono colpa di nessuno.
Stia tranquilla: potrà partorire ancora senza particolari disturbi,
sotto un’attenta sorveglianza ostetrica. Auguri
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Fai la tua domanda
Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...
Specializzazione
- Ginecologo
Se vuoi aggiornamenti su Lacerazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Altre domande a Ginecologo
Eleonora
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Giulio Lanzi
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott.ssa Elisa Caruso
Sara
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Giulio Lanzi
Anonimo
chiede:Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Giulio Lanzi
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott.ssa Elisa Caruso
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Ettore Cabiati
Marianna
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Ettore Cabiati
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Ettore Cabiati
Valeria
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Luca Zurzolo
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Raffaele Carputo
Anonimo
chiede:Anonimo
chiede:Tiziana
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde