Valentina
chiede:
Gentile dottore,
sono un medico veterinario. Sono alla 7 +3 e ovviamente continuo a lavorare non scattando più lastre e stando attenta ad altre cose.
Ieri sono entrata in sala chirurgica durante un’operazione chirurgica. Di solito si usa isofluorano come gas anestetico e io non ho pensato che era meglio non entrare. Sono stata dentro 6 minuti a parlare con un collega, poi sono uscita ricordandomi che era meglio non entrare in sala operatoria.
Ora sono preoccupata, non metterò più piede in sala chirurgica. Leggevo pareri discordanti tra cui effetti mutageni, teratogeni, abortivi e ritardi mentali…
Cosa mi consigliate? Il mio bambino rischia tutto ciò?
Grazie
Gentile Valentina,
in genere le sale operatorie sono dotate di appositi sistemi a norma per l’estrazione dei gas. Pertanto credo che quei sei minuti, in presenza di presunti residui di gas sfuggiti al sistema di estrazione, non possano causare alcunchè.
Cordiali saluti.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Specializzazione
- Ginecologo
Se vuoi aggiornamenti su Inalazione di isofluorano, cosa rischia il mio bambino? inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.