
Farmaci in gravidanza: quali sono i rischi e come comportarsi
Alcuni farmaci se assunti in gravidanza possono avere effetti “teratogeni”, cioè causare malformazioni congenite nel feto: quali sono e come c...
chiede:
Buongiorno dottore, scrivo perché mi porto dietro da tempo un forte mal di gola che peggiora soprattutto durante la notte (probabilmente per la secchezza della stanza). Il medico di base mi ha curato un ascesso tonsillare con antibiotici circa un mese fa, ma dopo qualche giorno dal termine della cura è ritornato il mal di gola (nonostante fosse scomparso l’ascesso) con rossore e infiammazione diffusa. Ho fatto un tampone faringeo, che è risultato negativo. Circa una settimana fa ho scoperto di essere incinta (attualmente sarei a 5 settimane+5) e da quel momento non sto prendendo nulla: faccio solo dei gargarismi che servono a ben poco, anche perché soffro anche di reflusso e questo non fa che peggiorare il problema. Il medico continua a propormi lo Zerinol, ma so che non è proprio indicato in gravidanza. Ho lasciato la questione in stand by prima di recarmi dalla mia ginecologa e chiedere conferma, ma l’appuntamento per la prima ecografia ce l’ho tra due settimane! Quindi chiedo a voi come comportarmi nell’attesa: non vorrei prendere medicinali che possano avere un effetto nullo o compromettere la gravidanza, ma nemmeno trascurare il problema per paura che possa avere ripercussioni sul feto. Attendo un vostro riscontro e vi ringrazio anticipatamente!
Buongiorno Monica, inizi prima di tutto a umidificare per bene – giorno e notte – la stanza in cui soggiorna. Poi, la Tachipirina, se assunta in dosi adeguate, è indicata anche in gravidanza. Molti antibiotici, soprattutto penicilline, sono innocui in gravidanza, sempre che il medico di famiglia ritenga opportuno ricorrervi nuovamente. Sciroppi e collutori servono a ben poco. Qualche caramellina balsamica disinfetta la gola e può ridurre i sintomi. Ricordo inoltre che per tutte le gestanti, sin dal primo mese, è raccomandatissimo il vaccino per influenza e pertosse.
Alcuni farmaci se assunti in gravidanza possono avere effetti “teratogeni”, cioè causare malformazioni congenite nel feto: quali sono e come c...
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Soffrire di depressione non è una colpa, ma una malattia. Cosa succede alle donne incinta che assumono farmaci antidepressivi? Ecco le indicazioni...
Alcuni antibiotici se assunti in gravidanza possono avere degli effetti nocivi per il nascituro. Quando necessari, se ne consiglia l'uso ma con cau...