Salve Dott., ho 28 anni e da circa 11 assumo con frequenza ciclica di 3/6
mesi la pillola (Ginoden) per problemi alle ovaie (cisti).
La settimana scorsa dopo due cicli di pillola e dopo che in questi due
mesi il ciclo mestruale non si era fermato assolutamente, ho fatto la mia
prima visita ginecologica, dato che ho sempre fatto ecografia semplice e
MAI transvaginale.
Le scrivo l’esito:
utero in anteversoflessione.
Ecotessitura miometriale disomogenea per la presenza di numerose aree
anecogene come da adenomiosi.
dl: 60 mm; dap: 41 mm; dt: 39 mm.
Endometrio: spessore massimo 4mm.
L’ovaio dx misura 22 x 12 mm e presenta morfologia normale;
l’ovaio sx misura 14 x 10 mm e presenta morfologia regolare.
Il ginecologo, (dopo la mia prima visita ginecologica) mi ha prescritto
questi esami da fare la mattina seguente:
FSH,
ESTRADIOLO,
PROLATTINA,
CA 125,
I risultati sono:
FSH = 2,8
ESTRADIOLO = 17
PROLATTINA = 48
CA 125 = 5,6
…e mi ha dato come cura per 20 giorni 1 compressa di Proginova al giorno
per 20 giorni da aggiungere poi, al 16° giorno fino al 20° il Dufaston.
Ora, premesso che non avendo un uomo non posso fare un figlio, premesso
che i dolori che ho sono lancinanti, premesso che non ci sto capendo più
nulla… cosa ho? Cosa devo fare? Ho letto sul libretto dei due medicinali
che il primo può indurre una gravidanza (ma su questo non c’è pericolo!) e
il secondo è usato in menopausa… potrò un giorno avere
figli? L’endometriosi causa infertilità… giusto?
Ma poi…io ho l’endometriosi??!!
La ringrazio anticipatamente e mi scusi per le tante domande… ho la
visita a fine terapia e se ne parlerà il 10 gennaio 🙁
HomeEsperto RispondeGinecologo
Endometriosi...?
Pubblicato il 27 dicembre 2010
Gentile Signora, non le so dire se lei sia affetta da endometriosi sulla base delle
informazioni fornite. Penso che la terapia con Progynova e Dufaston possa
essere utile a regolarizzare il ciclo mestruale, ma non a migliorare la
sintomatologia dolorosa. Tale terapia non è utile per facilitare il
concepimento. L’endometriosi è associata ad una riduzione della fertilità. Auguri
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Fai la tua domanda
Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...
Specializzazione
- Ginecologo
Altre domande a Ginecologo
Anonimo
chiede:Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Ettore Cabiati
Laura
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Ettore Cabiati
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott.ssa Assunta Casorelli
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott.ssa Assunta Casorelli
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Andrea Ciardulli
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Luca Zurzolo
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Luca Zurzolo
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Luca Zurzolo
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Luca Zurzolo
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Luca Zurzolo
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Raffaele Carputo
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Raffaele Carputo
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde