Anonimo
chiede:
Gent.le dott Annona,
mi sono sottoposta a tutti gli esami del caso a causa di due aborti a 12 e
7 settimane ed una terza gravidanza che tarda ad arrivare, facendo gli esami del sangue tre giorni dopo il mestruo, quindi se non erro in fase follicolare. Il progesterone è risultato a 0.5 e a quanto pare il dato è normale. Il mio ginecologo dice che è tutto nella norma ma ormai sono mesi che
ho fatto questi esami. La mia domanda è questa, dovrei rifare l’esame del progesterone anche in fase luteale? Visto che una mia amica aveva il
valore normale nella fase follicolare e il suo ginecologo le ha fatto rifare lo stesso
in fase luteale con il risultato che il progesterone era sotto la norma. Vorrei cortesemente sapere la Sua opinione. Grazie
Gentile Daniela,
purtroppo avverto dalla sua e-mail che sta procedendo col “fai da te” e
questo non gode della mia simpatia. Comunque il controllo del progesterone
per avere indicazioni su di una possibile ovulazione si esegue in fase
luteale, come lei già sa per l’esperienza della sua amica. Il progesterone
infatti viene prodotto dal corpo luteo che si forma dal follicolo maturo.
Quindi l’ideale sarebbe seguire il progesterone con più prelievi, in modo da
verificarne il suo incremento, appunto, in fase luteale, cioè dopo
l’ovulazione che si presume avvenga il 14° giorno. Le dico anche che non è
tutta lì la soluzione del problema. Se è trascorso almeno un anno di
tentativi è bene che si rivolga ad un centro o ad un ginecologo esperto in
sterilità di coppia. Cordiali saluti.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Specializzazione
- Ginecologo