Discariosi
Pubblicato il 4 ottobre 2003
Anonimo
chiede:
Buon giorno mia moglie ha effettuato il consueto esame citologico annuale e le sono state riscontrate le seguenti “modificazioni reattive: metaplasia, nuclei liberi e discariosi. Vorrei intanto sapere che cosa è la Discariosi e se può influenzare la fecondazione, dato che vorremmo avere un secondo bimbo.
Mia moglie si rivolgerà alla sua ginecologa per avere eventuali cure, però intanto vorremmo saperne un po’. Grazie per la risposta.
Gentili Carlo e Silvia,
io credo che sulla relazione dell’anatomopatologo ci siano scritte anche altre cose che forse sono state omesse per distrazione. La discariosi è un’alterazione dei nuclei delle cellule, specie del rapporto nucleo/citoplasmatico. Poiché vi sono anche nuclei liberi è possibile che vi siano delle alterazioni tecniche del vetrino, che forse non è stato fissato correttamente dopo il prelievo. Bisogna stabilire se è il caso di ripetere il paptest oppure se è meglio fare direttamente una colposcopia per uno studio più preciso e accurato. È bene che lo stabilisca il ginecologo che visiona per intero il referto dell’anatomopatologo. Discorsi sulla fertilità vengono dopo. Cordiali saluti.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Fai la tua domanda
Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...
Specializzazione
- Infettivologo
Se vuoi aggiornamenti su Discariosi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Altre domande a Infettivologo
Valentina
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Sandro Zucca
Anonimo
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Pierluigi Giampaolino
Anonimo
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Sandro Zucca
Anonimo
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Sandro Zucca
Rossella
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Sandro Zucca
Anonimo
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Sandro Zucca
Roberta
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Sandro Zucca
A.P.
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Sandro Zucca
Anonimo
chiede:Anna
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Nico Comparato
Melania
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Nico Comparato
Mepina
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde
Dott. Nico Comparato
Stellina
chiede:Esperto RispondeInfettivologo
risponde