
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
La creatinina è un prodotto di scarto dei reni. In gravidanza i suoi livelli potrebbero essere inferiori alla norma: scopriamo nel dettaglio il perché.
Nello specifico ad esempio, un calo dei livelli di creatinina durante la gravidanza è normale, non va necessariamente attribuito a una disfunzione o a una patologia. Viceversa, più preoccupante potrebbero essere dei valori prossimi ai limiti massimi, che il medico deve comunque valutare rapportandoli al caso specifico della paziente.
La creatinina è il prodotto di scarto del processo di metabolismo della fosfocreatina, una proteina fondamentale per la produzione dell’energia necessaria all’attività muscolare.
Affinché venga correttamente smaltita è necessario che ci sia un perfetto funzionamento dei reni, che sono gli organi che si occupano del loro filtraggio, per poi consentirne l’espulsione attraverso le urine.
Se i reni non svolgono correttamente la loro mansione, la creatinina non viene eliminata e si accumula nel sangue. Un elevato tasso di creatinina nelle urine è il segnale evidente di un malfunzionamento renale. Viceversa, se i livelli sono nella norma vuol dire che non sono presenti disfunzioni e tutto procede regolarmente.
L’esame assume, per questo motivo, una certa importanza, in particolar modo per chi soffre di malattie renali (per controllare l’avanzamento della malattia e l’efficacia delle cure), ma anche per chi soffre di patologie che hanno conseguenze sui reni, come il diabete e l’ipertensione. Non solo, viene prescritto anche nei seguenti casi:
Oppure, semplicemente, l’esame può essere prescritto in assenza di disturbi specifici, in via del tutto preventiva.
Il test può essere effettuato nel sangue e nelle urine.
Nel primo caso prende il nome di creatininemia. Si effettua a digiuno un prelievo con un ago da una vena del braccio. Il paziente non deve essersi sottoposto a sforzi fisici nelle 8-12 ore precedenti.
Essendo un esame non sufficiente per stabilire in modo inequivocabile la presenza o l’assenza di problematiche renali e il corretto funzionamento degli organi, solitamente si affianca anche l’esame che si effettua nelle urine, che prende il nome di creatininuria.
Per eseguirlo è sufficiente un campione di urine raccolto nelle 24 ore secondo un metodo molto preciso: prima si getta via la prima urina del mattino, poi si raccoglie tutta quella prodotta nella giornata e la prima del mattino successivo.
L’assunzione di diuretici potrebbe compromettere i risultati delle analisi, che potrebbero essere resi ancora più precisi attraverso un terzo esame, più approfondito: la clearance della creatinina (cioè la creatinina depurata). Si tratta di un’analisi che incrocia i risultati delle due precedenti misurazioni (sangue e urine). Va eseguita a digiuno e a riposo da sforzi fisici.
Pur variando in base a specifiche caratteristiche, i valori standard della creatinina nel sangue sono compresi tra 0,6 e 1,1 milligrammi per decilitro (mg/dl). Incidono sulla quantità di creatinina:
Qualsiasi condizione che compromette la funzionalità renale è in grado di aumentare il livello di creatinina nel sangue. In caso di disfunzioni renali, infatti, gli organi non fanno passare nelle urine la creatinina presente nel sangue.
Il problema è molto serio, perché le alterazioni del funzionamento dei reni sono permanenti e irreversibili, dunque bisogna fare il possibile per rallentarle e non peggiorare la condizione.
Ma non è detto che di base ci sia un’insufficienza renale. Un alto livello di creatinina può essere anche conseguenza di una dieta ricca di proteine (troppa carne), eccessi sportivi, traumi muscolari, ipertiroidismo, disidratazione. Influiscono anche alcuni farmaci come quelli utilizzati in oncologia, cardiologia, gastroenterologia.
La creatinina alta nel sangue causa crampi muscolari, scarso appetito, affaticamento, gonfiore ai piedi o alle caviglie, prurito e pelle secca, stato confusionale.
Essendo legata alla massa muscolare, una quantità bassa di creatinina nel sangue in anziani e bambini potrebbe essere normale e non preoccupante, non indice di alcuna patologia specifica.
Stesso discorso in caso di gravidanza, momento in cui si può registrare un leggero abbassamento nei livelli di creatinina, perché il feto inizia a svilupparsi nel grembo materno e dunque tutti i nutrienti vengono trasportati dalla madre al bambino tramite il cordone ombelicale. Inoltre si verifica il fenomeno della emodiluizione, cioè una fisiologica diluizione del sangue con conseguente concentrazione ematica di creatinina più bassa.
Altri fattori che potrebbero abbassare la creatinina sono: malattie muscolari, malattie al fegato o un’alimentazione a basso contenuto di proteine (poca carne insomma).
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Da un semplice campione di urina è possibile condurre un'approfondita analisi microbiologica, dalla quale ottenere importanti informazioni sulla s...
La tiroxina (T4) è l’ormone prodotto fisiologicamente dalla tiroide. Il dosaggio tramite prelievo venoso della sua forma libera (FT4) e del TSH ...
Grazie a questo esame è possibile stabilire il rischio che il nascituro possa andare incontro a un’anemia emolitica. Ecco come funziona e quando...
Un esame molto semplice generalmente prescritto a ridosso del parto. Ecco perché fare un tampone vaginale in gravidanza e a cosa serve.
Contrarre questo virus durante la gravidanza e trasmetterlo al feto può portare danni permanenti al nascituro. Si calcola che 1 bambino su 5 potre...
Due prelievi di sangue svolti a distanza di più settimane unito a un esame ecografico; scopriamo a cosa serve e perchè è utile ricorrere al test...
Tra gli appuntamenti fissi della gravidanza ci sono gli esami del sangue, un test semplice ma importantissimo per monitorare il corso della gestazi...
Si può monitorare la fertilità, sia maschile che femminile, tramite le analisi del sangue? Il test LH sui livelli dell'ormone luteinizzante offre...
La diagnosi precoce è sempre fondamentale e lo è ancora di più per le infezioni che possono verificarsi durante la gravidanza; la rosolia è una...