
La mediazione familiare è un percorso che avviene dopo un divorzio, che mira a far prendere ai genitori le migliori decisioni per i figli.
Una separazione conflittuale può essere dolorosa non solo per la coppia ma anche per i figli. Ecco come tutelare i bambino dalle conseguenze.
Si tratta spesso della maggiore preoccupazione dei genitori; la separazione o il divorzio è sempre un evento carico di stress, ma ogni bambino reagisce diversamente e alcuni possono superarlo prima degli altri.
Nel nostro Paese le separazioni si collocano poco sotto le 100.000 all’anno. Si tratta di un momento spesso doloroso soprattutto se ci sono dei figli. Inoltre, se i coniugi non vanno d’accordo fra di loro, la separazione può risultare sempre più difficile fino a diventare apertamente conflittuale.
In una separazione conflittuale, il momento più difficile per i bambini è quello nell’anno o nei due anni successivi alla separazione. In questo periodo di tempo, i bambini sperimentano una situazione di stress, in cui emergono rabbia, ansia e sfiducia.
C’è anche da dire che molti bambini sembrano riprendersi bene. Si abituano velocemente ai cambiamenti della loro routine quotidiana; crescono in pace e a loro agio nelle nuove sistemazioni abitative. Tuttavia, altri bambini faticano molto a tornare alla normalità. Questa piccola percentuale di bambini potrebbe gradualmente sviluppare dei problemi (anche per tutta la vita) dopo la separazione o il divorzio dei genitori.
Una separazione conflittuale crea turbamento per tutti, ma in particolare per i bambini la situazione può scaturire grande preoccupazione, confusione e frustrazione. I bambini più piccoli spesso faticano a capire perché devono fare avanti e indietro tra due case. Potrebbero pensare che, se i loro genitori smettono di amarsi, allo stesso modo un giorno smetteranno di amare loro.
La mediazione familiare è un percorso che avviene dopo un divorzio, che mira a far prendere ai genitori le migliori decisioni per i figli.
I genitori giocano un ruolo importante e talvolta decisivo per aiutare i bambini ad affrontare al meglio la situazione. Ecco alcune strategie che aiutano i bambini a ridurre il peso psicologico della separazione dei genitori.
Coronavirus e diritti dei genitori separati: si può continuare a vedere il figlio anche con le misure di contenimento in atto?
Ecco i principali rischi che incorrono i bambini che vivono la separazione conflittuale dei propri genitori.
Articolo originale pubblicato il 6 maggio 2021
Scopriamo origine e significato del nome Domenica, il cui onomastico, tra gli altri, si può celebrare il 13 maggio.
Scopriamo origine e significato del nome Rossana, il cui onomastico, secondo alcuni, si celebra il 12 maggio.
Il nuoto è uno degli sport migliori cui indirizzare un bambino. Ma come scegliere i giusti occhialini da nuoto per bambini?
Molti bambini soffrono di herpes labiale, una malattia infettiva tipica dell''infanzia che non si può debellare del tutto. Conosciamone cause, sin...
Scopriamo origini e significato del nome Fabio, il cui onomastico si celebra l'11 maggio.
Al giorno d'oggi la pratica yoga è sempre più diffusa: anche i bambini possono cominciare. Ecco benefici, posizioni e controindicazioni.
Scopriamo origine e significato del nome Alfio, il cui onomastico si celebra il 10 maggio.
Scopriamo origini e significato del nome Alba, un nome che è davvero avvolto nel mistero.
Il problema dei pidocchi è molto diffuso nei bambini piccoli e, per quanto sia difficile evitarne il contatto, è possibile e doveroso trattarlo t...
Scopriamo origine e significato del nome Joshua, una variante inglese di un nome italiano dal valore storico.