
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Outdoor education: come funziona? Ecco alcuni dei tanti benefici dell'educazione all'aperto e alcune attività per bambini da 0 a 3 anni.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.
Sono sempre di più i genitori che, per i propri figli, privilegiano l’educazione all’aperto, spesso nota come outdoor education. Vediamo quali sono i tanti benefici di questo approccio educativo e alcuni esempi di attività per i bambini da 0 a 3 anni.
Outdoor education: cos’è?
L’Outdoor Education è una pratica educativa che punta allo sviluppo del bambino, sin dalla nascita, negli ambienti naturali, pensati come luoghi di educazione e formazione. Gli spazi all’aperto vengono il più possibile sfruttati e ripensati per adattarsi alle attività dei bambini. Sappiamo bene che tutto per loro diventa un’avventura entusiasmante: in mezzo alla natura giocano, si divertono ed esplorano l’ambiente; vanno in cerca di cose da scoprire e sviluppano l’osservazione.
L’approccio pedagogico dell’Outdoor Education punta infatti a sviluppare la motricità e le esperienze sensoriali, a potenziare le competenze relazionali e le abilità sociali, quelle creative-espressive, a educare i bambini al rispetto dell’ambiente. Passare quanto più tempo possibile all’aria aperta è fondamentale, soprattutto per i più piccoli, ed è una pratica da incoraggiare. I bambini, da parte loro, amano il contatto diretto con la natura.
L’outdoor education è fondamentale perché i bambini crescano in modo sano e diventino autonomi e responsabili; questo è evidente soprattutto in un’epoca in cui i bambini passando la maggior parte del tempo in casa e non hanno occasione di vivere realmente la natura e gli spazi aperti.
Negli ultimi anni, però, l’interesse e l’impegno per far avvicinare bambini e natura sono cresciuti. Questo è sicuramente dovuto anche ai molteplici benefici e vantaggi che l’outdoor education può offrire.
Far giocare i bambini è un vero e proprio impegno educativo; ecco tante idee per far divertire i più piccoli con attività da fare in casa o all'...
Vantaggi e benefici dell’outdoor education
L’educazione all’aperto è un toccasana per lo sviluppo della motricità. I bambini da 0 a 3 anni, infatti, imparano attraverso le esperienze senso-motorie. Piuttosto che stare seduti per tanto tempo, con l’outdoor education i bambini imparano a sfruttare i 5 sensi. Grazie al tatto riconoscono i diversi materiali (le foglie degli alberi, un prato, una corteccia); l’olfatto permette loro di annusare i fiori; con la vista osservano ciò che hanno intorno.
Un altro vantaggio che l’outdoor education regala è quello di scandire il tempo lentamente, seguendo i ritmi della natura; in fondo, sono anche più simili ai ritmi lenti dei bambini. A volte il benessere del bambino si raggiunge semplicemente rallentando, cercando di andare incontro ai bisogni tipici dell’infanzia. Una scansione del tempo che passa esclusivamente per i luoghi chiusi fa perdere ai piccoli quella bellezza che la loro età riesce a cogliere.
Infine, l’educazione all’aperto sviluppa abilità sociali, come la collaborazione tra pari, e l’autonomia. All’aperto i bambini scelgono da soli dove giocare, esplorano posti diversi; si possono ritrovare davanti all’imprevisto e all’imprevedibile (anche al timore che uno spazio aperto può suscitare). L’outdoor education favorisce la collaborazione proprio perché i piccoli si rendono conto che hanno bisogno degli altri.
Esempi di attività
Nell’educazione all’aperto le giornate sono scandite da una routine. Le attività più importanti, soprattutto per la fascia 0-3 anni, sono quelle motorie e manipolative; si possono introdurre anche attività creative e di socializzazione. Per prima cosa, bisogna abituare il bambino a uscire regolarmente; questo lo renderà più sicuro e gli darà familiarità con gli spazi aperti, soprattutto se si vive in città.
Ma cosa si può fare concretamente? Saper sfruttare le possibilità che gli elementi naturali offrono è fondamentale. Si possono creare dei colori: basta mettere alcuni petali di fiore in un recipiente con dell’acqua calda; si può imparare a contare, utilizzando dei sassi o rametti; giocare a indovinare le sfumature dei colori attraverso gli elementi naturali: la terra, gli alberi, il cielo, il mare. Si può realizzare il proprio spazio sicuro: una casa sull’albero su cui andrete coi bambini a leggere favole e racconti.
L’educatore deve sapersi mettere nei panni di un esploratore, per andare insieme ai bambini a scoprire il mondo. Punterà a favorire l’osservazione della natura. Per esempio, mostrerà ai bambini delle foglie o degli insetti attraverso una lente di ingrandimento; o farà vedere loro gli uccelli con un binocolo. Potrà incoraggiare a raccogliere dei sassolini per collezionarli.
Per sviluppare la creatività, si possono raccogliere degli elementi naturali (un pezzo di tronco o di corteccia, qualche filo d’erba), e farli aderire su un foglio; basterà usare un pastello a cera per evidenziarne la forma.
Outdoor education: formazione e progetti
Esistono molte pratiche di servizi all’aperto in Italia. Queste esperienze mostrano come l’outdoor education e altre esperienze come l’asilo nel bosco catturino l’interesse, l’attenzione e la partecipazione attiva delle famiglie. Per fare qualche esempio concreto di outdoor education, il progetto “La scuola va in giardino” coinvolge tutti gli attori del nido e della materna (educatrici, insegnanti e genitori).
Questo team mette al centro la vicinanza alla natura, le cui potenzialità vengono sfruttate per educare i bambini fin dai primi mesi di vita. Il progetto nasce con l’idea di progettare lo spazio esterno della fascia d’età 0-6 guardando alle teorie dell’Outdoor education, pensando al giardino come a uno spazio di apprendimento e di educazione, oltre che di gioco.