
Alcuni consigli per prevenire la trasmissione del Covid durante le Feste di Natale tra bambini e familiari: ecco le indicazioni degli esperti.
Pochi, ma importanti accorgimenti, per proteggere l'udito dei più piccoli.
Le buone abitudini nella cura dell’orecchio si instaurano sin da piccoli, bastano infatti pochi accorgimenti da parte della mamma per garantire ai bambini una buona salute uditiva anche da adulti. Il primo step è lo screening audiologico neonatale, un test veloce e indolore, effettuato nei primi 3 giorni di vita del bambino che si svolge presso i Punti Nascita; il test consente di evidenziare eventuali malattie in fase precoce permettendo così di intervenire tempestivamente con le terapie.
“Prima di tutto è importante che tutti i piccoli siano sottoposti allo screening neonatale. – afferma il dott. Artilio Bini, primario specialista audiologo – È una prassi che spesso permette di individuare sordità congenite o di origine infettiva; dopo la nascita del bambino la prima buona norma è quella di effettuare controlli periodici dallo specialista, oltre curare l’igiene quotidiana dell’orecchio. A tal proposito è bene utilizzare i classici bastoncini di cotone solo per la pulizia del padiglione dell’orecchio, rivolgendosi al medico specialista per la pulizia interna, particolarmente delicata nei primi anni di vita. È importante salvaguardare il più possibile la salute dell’orecchio dei piccoli anche in età scolare, in particolar modo non esponendoli a fonti di infezioni che si possono presentare in ambienti comunitari o di affollamento.”
I genitori non devono dimenticare di prestare attenzione anche ai piccoli campanelli d’allarme che i bambini possono manifestare in maniera spontanea: “Ci sono alcuni comportamenti, tra l’altro facili da individuare, che possono aiutare i genitori a riconoscere un principio di ipoacusia o di sordità nel bambino.” – continua il dott. Bini – “Se capita spesso che chieda di ripetere quello che gli viene detto, che non risponda dopo essere chiamato più volte o che abbia una voce particolarmente nasale, è bene rivolgersi al medico curante, pediatra o specialista otorinolaringoiatra, per un controllo approfondito. Spesso è l’orecchio stesso che, attraverso secrezioni anomale o tumefazioni, segnala la presenza di infezioni o più generalmente di un problema da approfondire”.
Il dott. Bini sfata anche uno dei ‘falsi miti’ legati all’udito dei bambini: “Spesso i genitori dei miei pazienti più piccoli mi chiedono se è vero che i bambini hanno un udito più sviluppato rispetto a quello degli adulti: non è assolutamente così, grandi e piccoli hanno esattamente le stesse capacità uditive.” – prosegue dott. Bini – “Nei primi anni di vita i bambini iniziano a sviluppare le capacità legate al linguaggio, l’esposizione a una fonte di rumore elevata può recare danni all’udito. È buona norma quindi tenere i bambini e gli adolescenti lontani da fonti di rumore e sottoporli a controlli periodici con il medico specialista”.
In età adulta invece, soprattutto dopo i 50 anni, quando è più alto il rischio dell’insorgenza della presbiacusia, l’esame audiometrico va effettuato con più frequenza, conservando l’esito in modo da seguire nel tempo l’evoluzione dello stato di salute del proprio udito.
Alcuni consigli per prevenire la trasmissione del Covid durante le Feste di Natale tra bambini e familiari: ecco le indicazioni degli esperti.
Quello che c'è da sapere sul Vaccino antinfluenzale e le raccomandazioni da seguire nella Circolare del Ministero della Salute. Le linee guida e l...
Alla nascita del neonato viene effettuato uno screening per verificare se ci sono condizioni che possono alterare la sua capacità uditiva. Ecco co...
Spesso asintomatica ma potenzialmente responsabile della perdita (reversibile o irreversibile) della capacità uditiva scopriamo come riconoscere e...
Gli esperti hanno ritenuto fondamentale la diffusione di questo filmato, poiché nella stagione epidemica 2021, in molti paesi del mondo, inclusa l...
Le cuffie per bambini sono molto importanti per proteggerli da rumori eccessivi ed evitare così di danneggiare il loro udito.
Un neonato su mille viene colpito da sordità congenita, una condizione che va diagnosticata tempestivamente per ridurne le conseguenze sullo svilu...
Ospite del contenitore pomeridiano Storie Italiane, Carolina Marconi ha raccontato la sua lotta contro il tumore al seno e il suo fortissimo deside...
Un problema molto più diffuso di quanto si possa pensare è quello che riguarda il deficit della funzione uditiva nei bambini. Un fenomeno da cono...
La creazione di una biobanca genetica, sviluppata dall'University of South Australia, proteggerà i neonati dalla Sindrome improvvisa della morte i...