
Come riprendere ad allattare al seno dopo aver sospeso l'allattamento per un periodo di tempo più o meno lungo? Ecco una guida con le principali i...
Il latte materno, oltre a fornire anticorpi al neonato e ad assolvere una funzione di stimolo per il suo sistema immunitario, reagisce ai microrganismi che in quel momento hanno infettato il piccolo.
Lo ha scoperto l’immunologa Dani Louise Brian dell’università Flinders di Adelaide in Australia, prendendo in esame 99 madri che allattavano. L’immunologa ha osservato che il latte prodotto quando il neonato ha un virus respiratorio contiene una maggiore quantità di fattori protettivi di quando è sano.
Nella ricerca, sono stati analizzati campioni di latte di 36 madri i cui piccoli erano stati ricoverati in ospedale con bronchiolite causata da virus respiratorio, e di altre 63 madri con bambini in buona salute. Secondo la Bryan, la spiegazione è che l’esposizione del bimbo all’infezione fa scattare la reazione immunitaria nella madre, il che a sua volta altera la composizione del latte.
«Abbiamo trovato che anche nell’assenza di sintomi clinici di malattia nella madre, il latte del seno cambia ugualmente le sue caratteristiche con l’esposizione alla malattia del piccolo. Il cambiamento principale consiste in una crescita massiccia del numero di leucociti nel latte che viene succhiato», ha spiegato.
Lo studio suggerisce che l’esposizione a patogeni da parte della madre può migliorare le qualità terapeutiche del suo latte. I risultati non sono solo un’ulteriore conferma dei benefici dell’allattamento al seno, ma costituiscono un importante passo avanti verso l’ottenimento di latte artificiale più vicino a quello materno.
Come riprendere ad allattare al seno dopo aver sospeso l'allattamento per un periodo di tempo più o meno lungo? Ecco una guida con le principali i...
Conosciamo nel dettaglio caratteristiche, proprietà, benefici e durata del colostro, il primo latte prodotto dall'organismo femminile.
Assecondare le richieste del bambino è un bene? O ci sono aspetti critici da considerare? Parliamo senza pregiudizi dell'allattamento a richiesta.
Utile per conservare più a lungo la temperatura dei liquidi, il biberon termico può essere un valido alleato per mamme e papà.
In allattamento può essere utile assumere tisane a base di erbe officinali per stimolare la produzione di latte. Vediamo quali.
Quanto dura l'allattamento? Dopo i 6 mesi di alimentazione esclusiva quando è il momento di interrompere? Facciamo il punto senza pregiudizi e col...
Bianco, giallo-arancio, arancione-rosato, verdognolo, marrone, rosato, nero o rosa; perché il latte materno può assumere questi colori? Cosa sign...
Perché il neonato improvvisamente smette di poppare? Qual è il problema? E, soprattutto, cosa fare per aiutarlo? Parliamo dello sciopero del latt...
Per aiutare le mamme a produrre latte o a conservarlo, il tiralatte è un alleato prezioso. Vediamo quale scegliere e i modelli migliori.
Il latte materno è considerato come l'alimento migliore e ideale per i bambini nei primi mesi di vita. Scopriamo perché, quanto dura, quali posiz...