
I 9 disturbi più frequenti in gravidanza e come combatterli
Nei 9 mesi di gravidanza i cambiamenti fisici e ormonali nel corpo della donna provocano ...
Raffreddore perenne, naso chiuso e mucose intasate: perché molte donne soffrono di rinite gravidica e come è possibile curarla.
Un raffreddore continuo che pare non voler passare mai, naso chiuso e difficoltà di respirazione: benvenute (si fa per dire) nel secondo trimestre di gravidanza. È in questo periodo infatti che le donne possono iniziare a soffrire di un disturbo particolare, detto rinite gravidica.
Si tratta di una condizione fastidiosa ma fortunatamente non pericolosa, che nella maggior parte dei casi può essere curata con alcuni semplici metodi e senza ricorrere a medicinali o a interventi chirurgici.
Si stima che circa 6 donne su 10 soffrano di rinite durante la gravidanza. Tale condizione è dovuta soprattutto all’effetto dei cambiamenti ormonali, e in particolare all’effetto di estrogeni e progesterone. Questi due ormoni “stimolano” la vascolarizzazione delle mucose, provocando la tipica congestione nasale, con gonfiore e difficoltà di respirazione dal naso.
Nei 9 mesi di gravidanza i cambiamenti fisici e ormonali nel corpo della donna provocano ...
Durante la gravidanza la rinite può diventare più intensa, ma scompare spontaneamente poche settimane dopo il parto. In casi molto rari richiede un intervento chirurgico non particolarmente invasivo.
I sintomi che si accompagnano alla rinite della gravidanza sono quelli tipici del raffreddore: la donna avverte una costante sensazione di costipazione con gonfiore, naso chiuso e presenza di muco, oltre alla caratteristica voce nasale, a sensazioni di prurito e a volte anche dolore. Risulta anche ridotta la capacità di distinguere gli odori.
La rinite può essere particolarmente intensa soprattutto nell’ultimo periodo della gravidanza, andando a sommarsi a una serie di altri disturbi e manifestarsi soprattutto di notte, influenzando negativamente il benessere della donna: il sonno, già disturbato, può risultarne ulteriormente compromesso.
Non si manifestano invece solitamente altri sintomi che possono accompagnare un raffreddore, come dolore alle ossa, dolore muscolare o febbre.
Nella maggior parte dei casi la rinite gravidica non necessita di specifici interventi. Dal momento che l’assunzione di farmaci in gravidanza è tendenzialmente sconsigliata, un’alternativa agli antistaminici è rappresentata dall’acido ialuronico, che può essere somministrato sotto forma di fiale da vaporizzare con l’aerosol o con nebulizzazioni nasali.
Nelle forme più gravi e resistenti alle terapie mediche può essere necessario un intervento di tipo chirurgico, che serve a ripristinare la mucosa danneggiata dalle reazioni infiammatorie provocate dagli ormoni. Ancora meno invasivo è l’utilizzo del laser per liberare il naso e “sistemare” la mucosa: l’intervento con il laser è di tipo ambulatoriale, non prevede ricovero e non provoca dolore.
Un altro tipo di intervento di tipo più invasivo e che viene eseguito in anestesia generale è la turbinectomia parziale, una piccola operazione che consiste nell’asportazione di una parte dei turbinati inferiori nasali, mentre si esegue contestualmente un tamponamento nasale per evitare emorragie.
I turbinati sono le tre piccole sporgenze ossee che si trovano all’interno della fossa nasale, formate da una sottile lamina di osso che è ricoperta dalla mucosa. È proprio questa mucosa a risentire dell’effetto degli ormoni della gravidanza: sotto la loro spinta si ipertrofizza, cioè si gonfia, dando origine ai disturbi tipici della rinite gravidica.
Con l’intervento chirurgico si intende ripristinare il normale assetto della mucosa che risulta danneggiata dalle reazioni di tipo infiammatorio tipiche della stimolazione degli ormoni. In questo senso l’operazione è volta a ridimensionare i turbinati riportandoli alla loro forma pre-gravidanza.
Articolo originale pubblicato il 12 marzo 2019
Se vuoi aggiornamenti su Salute e Benessere inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Tra i disturbi tipici dell'ultimo trimestre di gravidanza c'è il gonfiore alle gambe: i consigli ...
Con l'arrivo della stagione fredda si presentano, puntuali, anche le forme influenzali: l'esperto ci spiega ...
Cos’è la sindrome da tunnel carpale in gravidanza: quali sono le cause, come si manifesta ...
Un banale raffreddore in gravidanza non rappresenta una condizione rischiosa per la futura mamma e ...
I lavaggi nasali sono utili per liberare il naso di bambini e neonati colpiti da ...
La pancia enorme, i piedi e le mani gonfie: i più comuni disturbi della gravidanza ...
Dopo la gravidanza difficile di una donna il marito scoppia in un pianto liberatorio. Ma ...
Parliamo di favismo, una particolare anemia emolitica, molto diffusa in Italia e che merita attenzione ...
Qual è la chiave della felicità familiare? La flessibilità psicologica è la risposta giusta. A ...
Per second opinion si intende un ulteriore parere per confermare o correggere una diagnosi medica. ...