
Organi esterni (vulva, grandi e piccole labbra, clitoride) e organi interni (ovaie, tube di Falloppio, utero, vagina): vediamo come è fatto l'appa...
L'ipogonadismo femminile è causato da una insufficiente o assente produzione di ormoni sessuali, come estrogeni e progesterone. Come conseguenza, si osservano alterazioni del ciclo mestruale, infertilità e riduzione dello sviluppo dei caratteri sessuali secondari femminili.
Questi ormoni sessuali femminili sono importanti sia durate la pubertà , per controllare lo sviluppo di caratteristiche sessuali secondarie, come lo sviluppo del seno, ma anche nell’età adulta per regolare il ciclo mestruale e la fertilità .
Le cause dell’ipogonadismo femminile possono essere diverse e, trattandosi di una patologia cronica, il trattamento prevede la supplementazione di ormoni sessuali a vita.
L’ipogonadismo può essere ricondotto a cause diverse, come:
Organi esterni (vulva, grandi e piccole labbra, clitoride) e organi interni (ovaie, tube di Falloppio, utero, vagina): vediamo come è fatto l'appa...
Gli ormoni sessuali, come il testosterone nei maschi e gli estrogeni nelle femmine, servono a controllare lo sviluppo dei caratteri sessuali. Di conseguenza, un deficit nella produzione o la loro totale assenza, sono associati a problemi nello sviluppo delle caratteristiche secondarie associate al sesso.
Nelle donne, l’ipogonadismo è accompagnato da sintomi quali:
Se l’ipogonadismo è causato da un tumore dell’ipofisi, la ghiandola che regola a monte la produzione degli ormoni sessuali, si possono avere ulteriori sintomi come:
Quando parliamo di ipogonadismo femminile occorre fare un’ulteriore distinzione in quanto, in relazione alla causa che ha determinato il deficit nella produzione di estrogeni e progesterone, è possibile distinguerne due tipi:
Il trattamento dell’ipogonadismo femminile è in relazione alla causa. In generale, prevede la supplementazione degli ormoni sessuali. L’aumento dei livelli di estrogeni e progesterone può essere raggiunto utilizzando un cerotto o la pillola.
Se invece l’ipogonadismo è dovuto a una mancata stimolazione delle ovaie, è possibile ricorrere a delle iniezioni di ormoni ipofisari per stimolare la maturazione degli ovociti. Altri trattamenti potrebbero prevedere interventi chirurgici o la radioterapia, come nel caso di ipogonadismo dovuto alla presenza di un tumore ipofisario.
Tranne nei casi in cui è possibile rimuovere la causa dell’insufficiente produzione di ormoni sessuali femminili, l’ipogonadismo è una condizione cronica che va trattata per tutta la vita.
Gli estrogeni e il progesterone sono ormoni sessuali femminili che servono a regolare anche l’ovulazione e, di conseguenza, il periodo fertile e la ciclicità mestruale di una donna. Per cui, le principali conseguenze che possono verificarsi in caso di ipogonadismo femminile, quando non è correttamente trattato, includono:
Inoltre, durante la pubertà , l’ipogonadismo determina infantilismo sessuale e bassa statura.