
Organi esterni (vulva, grandi e piccole labbra, clitoride) e organi interni (ovaie, tube di Falloppio, utero, vagina): vediamo come è fatto l'appa...
L'ipogonadismo femminile è causato da una insufficiente o assente produzione di ormoni sessuali, come estrogeni e progesterone. Come conseguenza, si osservano alterazioni del ciclo mestruale, infertilità e riduzione dello sviluppo dei caratteri sessuali secondari femminili.
Questi ormoni sessuali femminili sono importanti sia durate la pubertà , per controllare lo sviluppo di caratteristiche sessuali secondarie, come lo sviluppo del seno, ma anche nell’età adulta per regolare il ciclo mestruale e la fertilità .
Le cause dell’ipogonadismo femminile possono essere diverse e, trattandosi di una patologia cronica, il trattamento prevede la supplementazione di ormoni sessuali a vita.
L’ipogonadismo può essere ricondotto a cause diverse, come:
Organi esterni (vulva, grandi e piccole labbra, clitoride) e organi interni (ovaie, tube di Falloppio, utero, vagina): vediamo come è fatto l'appa...
Gli ormoni sessuali, come il testosterone nei maschi e gli estrogeni nelle femmine, servono a controllare lo sviluppo dei caratteri sessuali. Di conseguenza, un deficit nella produzione o la loro totale assenza, sono associati a problemi nello sviluppo delle caratteristiche secondarie associate al sesso.
Nelle donne, l’ipogonadismo è accompagnato da sintomi quali:
Se l’ipogonadismo è causato da un tumore dell’ipofisi, la ghiandola che regola a monte la produzione degli ormoni sessuali, si possono avere ulteriori sintomi come:
Quando parliamo di ipogonadismo femminile occorre fare un’ulteriore distinzione in quanto, in relazione alla causa che ha determinato il deficit nella produzione di estrogeni e progesterone, è possibile distinguerne due tipi:
Il trattamento dell’ipogonadismo femminile è in relazione alla causa. In generale, prevede la supplementazione degli ormoni sessuali. L’aumento dei livelli di estrogeni e progesterone può essere raggiunto utilizzando un cerotto o la pillola.
Se invece l’ipogonadismo è dovuto a una mancata stimolazione delle ovaie, è possibile ricorrere a delle iniezioni di ormoni ipofisari per stimolare la maturazione degli ovociti. Altri trattamenti potrebbero prevedere interventi chirurgici o la radioterapia, come nel caso di ipogonadismo dovuto alla presenza di un tumore ipofisario.
Tranne nei casi in cui è possibile rimuovere la causa dell’insufficiente produzione di ormoni sessuali femminili, l’ipogonadismo è una condizione cronica che va trattata per tutta la vita.
Gli estrogeni e il progesterone sono ormoni sessuali femminili che servono a regolare anche l’ovulazione e, di conseguenza, il periodo fertile e la ciclicità mestruale di una donna. Per cui, le principali conseguenze che possono verificarsi in caso di ipogonadismo femminile, quando non è correttamente trattato, includono:
Inoltre, durante la pubertà , l’ipogonadismo determina infantilismo sessuale e bassa statura.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Rimanere incinta dopo una diagnosi di tumore al colon-retto? Ecco quando (e come) è possibile e cosa c'è da sapere.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
C'è un importante relazione tra fattori ambientali, come i cambiamenti delle stagioni, e l'intensità della depressione. Ecco cosa c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Facciamo il punto della situazione alla luce degli studi scientifici condotti in materia per capire qual è il rapporto tra endometriosi ed eredita...
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.
Parliamo di tumore al seno e di come questo tipo di cancro può incidere sulla fertilità , la gravidanza, il parto e l'allattamento.