
Durante la gravidanza meglio seguire un riposo rigoroso o svolgere un’attività fisica specifica che supporti la donna? Ci sono ottime ragioni pe...
Camminare, fare nuoto o la cyclette sono attività che consentono di svolgere attività fisica in gravidanza in totale sicurezza.
È bene fare chiarezza sul perché, in questa fase, è importante non praticare o praticare sport, quale e quanto praticarne e perché questo possa incidere positivamente, analizzando i cambiamenti dei livelli di attività fisica all’interno del periodo di gestazione. Gravidanza ed esercizio fisico è una correlazione di cui si è trattato in numerosi studi a sostegno delle attività affidabili e raccomandate da svolgere in gravidanza.
In linea generale, durante una gravidanza sana e senza complicazioni, si consigliano esercizi moderati, di tipo aerobico, anaerobico e di resistenza a basso impatto. In questo articolo ci concentreremo sull’attività aerobica nel periodo della gravidanza.
Tra le attività aerobiche certamente consigliate ci sono:
Durante la gravidanza meglio seguire un riposo rigoroso o svolgere un’attività fisica specifica che supporti la donna? Ci sono ottime ragioni pe...
Sono molte le nazioni che hanno indicato e consigliato l’attività fisica durante la gravidanza all’interno delle loro linee guida. Confrontandole è possibile riscontrare l’eterogeneità di istruzioni in merito a frequenza, durata e intensità dell’esercizio, per quanto riguarda l’attività aerobica:
In generale, le donne in buona salute dovrebbero essere in grado di impegnarsi in programmi di esercizio ad intensità variabile in base alla donna senza effetti negativi. La partecipazione a una vasta gamma di attività ricreative sembra essere sicura.
La raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sull’attività fisica prevede almeno 150 minuti di attività aerobica alla settimana, di moderata intensità, con sessioni di almeno 10 minuti.
Nel corso dei nove mesi, i cambiamenti fisici interessano la totalità del corpo, comprese le capacità coordinative, specialmente l’equilibrio. Quest’ultimo, a causa dello spostamento del baricentro, causa qualche difficoltà in più durante l’esecuzione degli esercizi e, proprio per questo motivo, è preferibile ad esempio, la cyclette al ciclismo outdoor, per evitare il rischio di cadute e conseguenti traumi.
È stato ribadito, inoltre, che l’allenamento con i pesi in posizione supina nella fase avanzata della gestazione dovrebbe essere evitato visto che potrebbe compromettere il ritorno venoso al cuore.
Le linee guida hanno specificato che la frequenze cardiaca deve essere stimata in base all’età della donna, consigliando di mantenere una soglia di intensità nei limiti inferiori, considerando un target di frequenza cardiaca dal 60 all’80% della massima capacità aerobica.
Soprattutto in questo periodo, è importante farsi seguire da un esperto sia nella scelta di un’attività adatta al singolo caso sia nella effettiva pratica dell’attività scelta. Il Laureato in Scienze Motorie ha le competenze per guidarvi in questo percorso.
La discheratosi è un ingrossamento delle cellule della pelle che può avere diverse cause e conseguenze; ecco cosa c'è da sapere.
Ritardo nello sviluppo, anomalie congenite e difficoltà nell'alimentazione; ecco come si manifesta e cosa provoca la Sindrome di Kabuki.
La malattia di Tay Sachs è tra le condizioni genetiche più rare e ha purtroppo esiti fatali: scopriamo come si diagnostica e i sintomi.
A causa dell'ostruzione dell'orifizio cervicale il sangue delle mestruazioni non fuoriesce verso l'esterno ma si accumula all'interno dell'utero; s...
Guida alla scoperta dell'anatomia, delle caratteristiche, delle funzioni, delle anomalie e delle posizioni che può assumere: ecco tutto quello che...
Le perdite vaginali sono una costante nella vita di una donna e quelle di colore bianco sono generalmente innocue; ecco come distinguerle e quando ...
Cosa significa quando si sente un dolore addominale a ridosso dell'ovulazione? Parliamo di ovulazione dolorosa, una condizione molto più comune (e...
La premenopausa è un periodo con una durata incerta durante il quale vi è sempre la possibilità, sebbene inferiore, di rimanere incinte. Ecco co...
Parliamo di spessore dell'endometrio e di come uno troppo sottile sia associato a problemi di infertilità e a un maggior rischio di complicanze pe...
La sindrome di Brugada è una patologia congenita che causa alterazioni nella trasmissione del segnale elettrico al cuore.