
Camminare in gravidanza: quando e quanto fa bene
Durante la gravidanza meglio seguire un riposo rigoroso o svolgere un po' di attività fisica? ...
Camminare, fare nuoto o la cyclette sono attività che consentono di svolgere attività fisica in gravidanza in totale sicurezza.
È bene fare chiarezza sul perché, in questa fase, è importante non praticare o praticare sport, quale e quanto praticarne e perché questo possa incidere positivamente, analizzando i cambiamenti dei livelli di attività fisica all’interno del periodo di gestazione. Gravidanza ed esercizio fisico è una correlazione di cui si è trattato in numerosi studi a sostegno delle attività affidabili e raccomandate da svolgere in gravidanza.
In linea generale, durante una gravidanza sana e senza complicazioni, si consigliano esercizi moderati, di tipo aerobico, anaerobico e di resistenza a basso impatto. In questo articolo ci concentreremo sull’attività aerobica nel periodo della gravidanza.
Tra le attività aerobiche certamente consigliate ci sono:
Durante la gravidanza meglio seguire un riposo rigoroso o svolgere un po' di attività fisica? ...
Sono molte le nazioni che hanno indicato e consigliato l’attività fisica durante la gravidanza all’interno delle loro linee guida. Confrontandole è possibile riscontrare l’eterogeneità di istruzioni in merito a frequenza, durata e intensità dell’esercizio, per quanto riguarda l’attività aerobica:
In generale, le donne in buona salute dovrebbero essere in grado di impegnarsi in programmi di esercizio ad intensità variabile in base alla donna senza effetti negativi. La partecipazione a una vasta gamma di attività ricreative sembra essere sicura.
La raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sull’attività fisica prevede almeno 150 minuti di attività aerobica alla settimana, di moderata intensità, con sessioni di almeno 10 minuti.
Nel corso dei nove mesi, i cambiamenti fisici interessano la totalità del corpo, comprese le capacità coordinative, specialmente l’equilibrio. Quest’ultimo, a causa dello spostamento del baricentro, causa qualche difficoltà in più durante l’esecuzione degli esercizi e, proprio per questo motivo, è preferibile ad esempio, la cyclette al ciclismo outdoor, per evitare il rischio di cadute e conseguenti traumi.
È stato ribadito, inoltre, che l’allenamento con i pesi in posizione supina nella fase avanzata della gestazione dovrebbe essere evitato visto che potrebbe compromettere il ritorno venoso al cuore.
Le linee guida hanno specificato che la frequenze cardiaca deve essere stimata in base all’età della donna, consigliando di mantenere una soglia di intensità nei limiti inferiori, considerando un target di frequenza cardiaca dal 60 all’80% della massima capacità aerobica.
Soprattutto in questo periodo, è importante farsi seguire da un esperto sia nella scelta di un’attività adatta al singolo caso sia nella effettiva pratica dell’attività scelta. Il Laureato in Scienze Motorie ha le competenze per guidarvi in questo percorso.
Se vuoi aggiornamenti su Salute e Benessere inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La sindrome di Treacher-Collins è una malattia genetica rara che causa deformità al viso e ...
La sindrome di Münchhausen per procura è una grave malattia psichiatrica dove chi ne è ...
Parliamo di favismo, una particolare anemia emolitica, molto diffusa in Italia e che merita attenzione ...
Qual è la chiave della felicità familiare? La flessibilità psicologica è la risposta giusta. A ...
Per second opinion si intende un ulteriore parere per confermare o correggere una diagnosi medica. ...
La gravidanza ai tempi del Covid-19: le risposte della pediatra su su come gestire parto, ...
Si può concepire durante la premenopausa? E se sì, come distinguere i sintomi legati a ...
La Dott.ssa Nannini, specializzata in pediatria, spiega attraverso una video intervista come funziona il calendario ...
Il mosaicismo è una condizione che determina la presenza di linee cellulari con diverso patrimonio ...
I dati parlano chiaro: per i tumori infantili il tasso di sopravvivenza dei piccoli pazienti ...