
Partoanalgesia, sì o no? Il parto indolore spiegato dall'anestesista
Con l'aiuto dello specialista in anestesia e rianimazione, scopriamo quali sono le tecniche di partoanalgesia e quali scegliere per il parto.
La gravidanza, il travaglio, il parto, la nascita sono momenti normali nella vita di una donna. Ma questa “normalità” può essere interrotta da eventi, talora inattesi, che, se non affrontati al meglio, in strutture idonee ed in tempi rapidissimi, possono avere conseguenze serie per le donne ed i neonati.
Alcune volte, questi eventi possono essere previsti ed è possibile indirizzare la donna, già durante la gravidanza, presso Centri con appropriata esperienza ed adeguata organizzazione in modo da ridurre il più possibile il rischio di esiti sfavorevoli.
Altre volte, invece, questi eventi non sono prevedibili e si presentano in modo del tutto improvviso. In questi casi è necessario avere la presenza attiva, e non solo in reperibilità esterna, di una équipe professionalmente preparata di ginecologi, anestesisti, neonatologi e di strutture adeguate per quanto riguarda sia l’organizzazione sia la dotazione di risorse strumentali.
In accordo con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per una esperienza positiva della gravidanza “maintaining a healthy pregnancy for mother and baby including preventing or treating risks, illness or death” e per una Sanità a dimensione europea che pone come obiettivo prioritario la salute della mamma e del bambino e la tranquillità degli operatori della sanità, SIGO/AOGOI/AGUI sostengono la necessità di mettere in atto a livello regionale la rete dei Punti Nascita nel nostro Paese, con le finalità appunto di aumentare la sicurezza per le donne ed i neonati al momento della nascita, migliorare la qualità del lavoro dei professionisti medici ed ostetriche e di tutto il personale coinvolto nell’evento nascita.
È essenziale poter lavorare in Punti Nascita adeguati strutturalmente (così come riportato nei numerosi decreti ministeriali), dotati di personale adeguato e di servizi diagnostici tempestivi, in strutture atte ad accogliere non solo il parto fisiologico, ma anche idonee ad affrontare i rischi emergenti, non sempre prevedibili, dell’ostetricia dei nostri giorni determinati spesso da età materna avanzata, sovrappeso materno, gemellarità, gravidanze da riproduzione assistita, percentuale sempre maggiore di situazioni socialmente complesse quali le donne di recente straniere.
Ma non bastano gli investimenti in attrezzature, non basta un numero adeguato di personale medico ed ostetrico, requisiti di base, è invece indispensabile che il Punto Nascita affronti un numero sufficiente di parti per acquisire esperienza ed abitudine a gestire al meglio situazioni di urgenza e di emergenza.
Il riordino della rete dei Punti Nascita, pertanto, è l’obiettivo sul quale oggi le Società Scientifiche di settore sono impegnate per garantire a tutte le donne ed a tutti i professionisti coinvolti nell’evento nascita qualità di assistenza e tranquillità di operatività.
Articolo originale pubblicato il 19 dicembre 2016
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Con l'aiuto dello specialista in anestesia e rianimazione, scopriamo quali sono le tecniche di partoanalgesia e quali scegliere per il parto.
Come scegliere il luogo dove partorire? Ecco una serie di consigli e indicazioni per trovare la soluzione migliore per la propria gravidanza.
Partorire in casa può essere una scelta che punti a una nascita "naturale" e serena, ma occorre ponderare bene tutti i rischi e le possibili compl...
Cambiare la narrazione del parto si può. Trasformandola da "patologia" a momento da ricordare (e non solo per il risultato finale).
Preparare la valigia per il parto è un momento molto importante per le future mamme: ma quali sono i trucchi per renderla più ecosostenibile (e a...
Potenti, emozionanti, intense: queste 13 foto che immortalano le donne del Burkina Faso nel momento del parto sono davvero bellissime.
La cervice uterina si allarga e si assottiglia per permettere al bambino di passare nel canale del parto. Ecco le varie fasi della dilatazione e qu...
L'episiorrafia è l'applicazione dei punti di sutura che viene fatta dopo il parto a seguito dell'incisione del perineo detta episiotomia. Ecco cos...
Tutta la verità sul parto. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con l'autrice Elisa Origi, che sui cliché e le frasi fatte del parto ha scritto un l...
Coronavirus, parto in acqua e cesarei sottoposti a nuove raccomandazione per fronteggiare l'emergenza. Ne abbiamo parlato con il ginecologo, dottor...