
"La verità, vi prego, sul parto": quattro chiacchiere con Elisa Origi
Tutta la verità sul parto. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con l'autrice Elisa Origi, che sui ...
L'anatomia de bacino femminile, studiata dalla natura per garantire la crescita del feto e il parto del neonato.
Il bacino femminile è fatto, dal punto di vista del feto, come una sorta di imbuto. Sono tre i passaggi ossei, insidiosi e progressivamente più stretti, che il bambino deve attraversare per guadagnare l’uscita.
Tuttavia, ciò che bisogna sapere, è che il bacino femminile non è rigido. Le ossa sono connesse da cartilagini che l’ormone relaxina rende particolarmente cedevoli, in modo che il diametro possa leggermente allargarsi al passaggio del bambino. Il bambino passa in diagonale, in modo da poter utilizzare il diametro in assoluto più lungo.
Inoltre, la posizione della mamma determina l’ampiezza di questi diametri. Se la madre è sdraiata supina, il bacino è bloccato verso il basso e non può dare adito ai micro movimenti in avanti ed indietro che, al bisogno, contribuiscono a rendere più agevole il passaggio della testa fetale (immaginate la parte dietro del bacino come una parete leggermente mobile, che può basculare in senso avanti-indietro, allargando o stringendo l’apertura.
=> Attraverso il canale del parto
Inoltre, in posizioni tipo accovacciate, il diametro finale del nostro bacino guadagna quasi due centimetri, per via della trazione delle cosce.
È bene che ogni donna sappia queste cose, in ogni caso madre natura ha previsto che la mamma, seguendo il proprio istinto alla ricerca di una posizione meno dolorosa, riesca ad assecondare le necessità del bambino nel parto, diminuendo il dolore di entrambi.
In collaborazione con www.corsipreparto.com
Se vuoi aggiornamenti su Parto inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Tutta la verità sul parto. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con l'autrice Elisa Origi, che sui ...
COVID-19, arrivano aggiornamenti importanti per quanto riguarda la gravidanza, ma soprattutto il parto e l'allattamento.
Il travaglio inizia normalmente due settimane prima o dopo la data presunta del parto. Si ...
La posizione litotomica è una tra le posizioni più comuni, ma meno naturali, in cui ...
Il meconio è il materiale contenuto nell'intestino del feto, emesso normalmente entro 24 ore dalla ...
L'ultima fase del parto è chiamata secondamento. Si tratta dell'atto finale di un percorso che ...
Il parto naturale spiegato passo dopo passo: dai sintomi dei giorni precedenti alla perdita del ...
Ci siamo: dopo i primi momenti del travaglio, ecco arrivata la fase di transizione, quella ...
Cosa si intende con il termine "rooming-in" e quali sono i vantaggi di questa pratica ...
Consigli utili e check list delle cose che non dovrebbero mancare nella valigia per l'ospedale, ...