
"La verità, vi prego, sul parto": quattro chiacchiere con Elisa Origi
Tutta la verità sul parto. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con l'autrice Elisa Origi, che sui ...
L'esperienza del parto guardata dal punto di vista del neonato: un lavoro che mamma e bambino svolgono in sinergia.
Spinto dalle contrazioni uterine, il bambino procede nel canale del parto. Non crediate che il lavoro sia tutto vostro! Il bambino collabora attivamente in molti modi.
Innanzitutto, piega la testa e si inserisce nelle strettoie del bacino nel modo più conveniente, facendo un movimento a vite abbastanza complesso che lo aiuta a liberarsi.
In secondo luogo, con tutta la schiena e le gambe, procede attivamente (con un’andatura detta ‘a lombrico’). Soffermatevi a pensare, se siete stremate dal parto o se siete spaventate da quanto vi aspetta, che non siete sole in questo lavoro. Il bambino ha dalla sua una potente istintualità che lo guida, ma non sa che sta accadendo ed è, esattamente come voi, preda della paura e del dolore. Respirate potentemente nelle pause, gli restituirete il respiro che la contrazione gli ha quasi fermato, rilassatevi e siate positive, la scarica di endorfine che ne scaturirà farà bene non solo a voi, ma anche a lui.
Pensate che questo bambino invisibile che si fa strada attraverso di voi è lo stesso che poco dopo stringerete nelle braccia: già così vivido, cosciente, dotato di personalità, capace di guardarvi e di nutrirsi. “Personalizzare” il bambino e non concentrarsi solo sul proprio dolore, è un grande sostegno nell’esperienza del parto, e ci aiuta a considerare l’evento nella sua globalità ed importanza.
Questo video mostra benissimo il lavoro del bambino.
In collaborazione con www.corsipreparto.com
Se vuoi aggiornamenti su Parto inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Tutta la verità sul parto. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con l'autrice Elisa Origi, che sui ...
COVID-19, arrivano aggiornamenti importanti per quanto riguarda la gravidanza, ma soprattutto il parto e l'allattamento.
Il travaglio inizia normalmente due settimane prima o dopo la data presunta del parto. Si ...
La posizione litotomica è una tra le posizioni più comuni, ma meno naturali, in cui ...
Il meconio è il materiale contenuto nell'intestino del feto, emesso normalmente entro 24 ore dalla ...
L'ultima fase del parto è chiamata secondamento. Si tratta dell'atto finale di un percorso che ...
Il parto naturale spiegato passo dopo passo: dai sintomi dei giorni precedenti alla perdita del ...
Ci siamo: dopo i primi momenti del travaglio, ecco arrivata la fase di transizione, quella ...
Cosa si intende con il termine "rooming-in" e quali sono i vantaggi di questa pratica ...
Consigli utili e check list delle cose che non dovrebbero mancare nella valigia per l'ospedale, ...