
Cosa succede se il bambino ha la "spina bifida" e come prevenirla
La spina bifida è una grave anomalia congenita che colpisce i bambini durante i primi ...
Intervento riuscito all'ospedale San Raffaele di Milano per correggere la spina bifida su un feto a 22 settimane di gestazione.
Un intervento a gravidanza in corso, per curare la spina bifida con una tecnica fino ad oggi mai usata in Europa.
A portare a termine l’intervento l’equipe dell’ospedale San Raffaele di Milano, con un’operazione chirurgica che ha avuto “impatto minimo a livello uterino e quindi rischi ridotti per la madre e la prosecuzione della gravidanza”, come spiega il comunicato dell’ospedale. L’equipe formata da ginecologi e neurochirurghi ha eseguito un intervento per correggere la malformazione direttamente nell’utero della donna, alla 22° settimana di gestazione.
Si tratta di una tecnica innovativa, è la prima volta che viene eseguita in Europa e consente di intervenire all’interno dell’utero materno praticando una sola incisione attraverso cui correggere la malformazione: la spina bifida consiste nella mancata congiunzione delle strutture anatomiche del feto. È un difetto di tipo congenito che consiste nella chiusura incompleta delle vertebre fetali, che non si sviluppano correttamente e, a seconda della gravità della malformazione, possono portare a difficoltà motorie e disturbi neurologici nel bambino.
Tra i fattori che aumentano il rischio di spina bifida si trovano cause genetiche e carenza di acido folico: per questo motivo alle donne in gravidanza sin dai primi giorni è consigliata l’assunzione di integratori di acido folico.
La spina bifida è una grave anomalia congenita che colpisce i bambini durante i primi ...
Il team è stato coordinato dal primario di Ginecologia e ostetrica Massimo Candiano e dal primario di Neurochirurgia Pietro Mortini. Attraverso l’incisione praticata all’interno del sacco amniotico i medici sono riusciti a operare direttamente sulla malformazione del feto con strumenti ad alta precisione.
L’intervento, conferma l’ospedale, è riuscito, e adesso la donna sarà monitorata per seguire l’evoluzione della gravidanza.
La diagnosi in questo caso era arrivata alla 19° settimana di gestazione tramite ecografia, e i medici hanno deciso di intervenire precocemente per correggere il difetto.
Se vuoi aggiornamenti su Salute e Benessere inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
L'acido folico (o vitamina B9) è molto importante per la salute della donna e del ...
Diffusi, rischiosi e che possono provocare conseguenze croniche e invalidanti molto gravi. Approfondiamo il discorso ...
La proposta della Società italiana di neonatologia per diminuire il rischio che il feto sviluppi ...
I medici erano sicuri che il piccolo Charley non avrebbe camminato a causa della spina ...
La gravidanza ai tempi del Covid-19: le risposte della pediatra su su come gestire parto, ...
Si può concepire durante la premenopausa? E se sì, come distinguere i sintomi legati a ...
La Dott.ssa Nannini, specializzata in pediatria, spiega attraverso una video intervista come funziona il calendario ...
Il mosaicismo è una condizione che determina la presenza di linee cellulari con diverso patrimonio ...
I dati parlano chiaro: per i tumori infantili il tasso di sopravvivenza dei piccoli pazienti ...
Un infezione molto diffusa che in alcuni casi può provocare problemi durante la gravidanza: scopriamo ...