
Il 28 giugno 2022 è nato Legendary, il primo figlio del conduttore americano Nick Cannon e della modella. La neomamma ha voluto documentare tutto ...
Partorire in casa non aumenta i rischi per il bambino, dice uno studio: a patto, però, che si verifichino alcune condizioni fondamentali. Ecco quali.
Chi lo boccia e chi lo promuove, pur con cautela. Il parto in casa è una delle opzioni su cui si discute maggiormente: tra rischi e benefici, paure e vantaggi, non è facile avere un’idea precisa al riguardo.
Uno studio ha analizzato quasi un milione di parti, 500mila avvenuti in casa e altrettanti in ospedale, per studiarne gli esiti e cercare così di tracciare un quadro della situazione. Il vasto studio, condotto da un team della McMaster University di Hamilton, Ontario (in Canada) è stato pubblicato sul sito EClinical Medicine, affiliato della rivista The Lancet.
La ricerca ha preso in esame parti avvenuti in casa e in ospedale in otto diversi paesi del mondo, scelti tra i più “industrializzati” (non è inclusa l’Italia): Canada, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Inghilterra, Svezia, Olanda, Giappone e Australia.
In entrambi i casi (parto in casa per scelta o parto in ospedale) si è trattato di gravidanze prive di particolari problemi, considerate quindi a basso rischio.
I risultati non hanno mostrato grandi differenze in termini di sicurezza nelle diverse tipologie di parto: in particolare, nel caso dei parti in casa non si sono riscontrati maggiori episodi di mortalità perinatale, cioè durante il parto, né di mortalità neonatale, entro cioè le 4 settimane di vita, rispetto ai parti “ospedalizzati”:
Le donne che sono considerate a basso rischio e intendano partorire a casa non sembrano avere un diverso rischio di perdita fetale o neonatale comparata a una popolazione di donne con il medesimo basso rischio che sceglie di partorire in ospedale.
Fondamentale però è l’assistenza ricevuta durante il parto: se il parto avviene in casa le ostetriche devono essere adeguatamente formate, pronte a rispondere ad eventuali emergenze e in collegamento con una struttura ospedaliera con una Terapia intensiva neonatale facilmente raggiungibile nel caso fosse necessario il ricovero.
A queste condizioni dunque (gravidanza a basso rischio, Paese sviluppato e assistenza ostetrica altamente specializzata) il parto in casa non presenta rischi maggiori per la donna e il bambino. Lo studio, dichiarano gli stessi autori, va preso comunque con cautela, e senza generalizzazioni:
Invitiamo i lettori a interpretare la sicurezza del parto in casa in un più vasto contesto sociale, considerando l’integrazione dell’assistenza domiciliare con il sistema sanitario.
Il 28 giugno 2022 è nato Legendary, il primo figlio del conduttore americano Nick Cannon e della modella. La neomamma ha voluto documentare tutto ...
Partorire in casa può essere una scelta che punti a una nascita "naturale" e serena, ma occorre ponderare bene tutti i rischi e le possibili compl...
La fotografa statunitense Starry Eyes ha realizzato una raccolta dedicata al parto in casa, immortalando il travaglio e la nascita di un bambino in...
L'attivista, modella e influencer Laura Brioschi ha partorito il piccolo Leo e ha raccontato l'esperienza del suo parto in casa su Instagram.
Un gruppo di lipidi la cui azione si rivela indispensabile (tra le altre cose) anche per l'inizio del travaglio; conosciamo meglio le prostaglandine.
È la tecnica di anestesia d'elezione per il parto cesareo; scopriamo come funziona e quali sono i pro e i contro di questo tipo di procedura.
Il dolore del parto ha un andamento oscillante, legato agli ormoni e alle contrazioni, ma sempre piuttosto intenso: cosa si può fare per gestirlo ...
Come riconoscere l'arrivo del travaglio? Scopriamo i primi sintomi e quelli che indicano che è giunto il momento di recarsi in ospedale.
In alcune condizioni dopo un taglio cesareo è possibile seguire un parto naturale; scopriamo quando e quali sono i rischi.
Il calciatore è tornato su Instagram per rassicurare i fan in pensiero per le condizioni di salute dell'influencer, che ora sta meglio e si sta ri...