
La storia della modella Sheridyn Fisher, che durante la gravidanza ha combattuto con un disturbo particolarmente debilitante, l'iperemesi gravidica.
Un nuovo farmaco combatte le nausee gravidiche ed è sicuro sia per la salute della madre che del feto, a differenza del precedente.
Dopo lo scandalo del Talidomide, un farmaco usato per la nausea in gravidanza che però alla fine degli anni ’50 ha causato la nascita di oltre 20mila bambini malformati nel mondo, di cui 700 solo in Italia, arriva la prima autorizzazione da parte dell’Fda (l’agenzia americana del farmaco) che ha approvato il Diclegis, il primo farmaco che combatte la nausea in gravidanza dopo quello scandalo.
Ne dà notizia la stessa agenzia statunitense, secondo cui il farmaco, a base di antistaminico, il doxilamin succinato, e di vitamina B6, è sicuro sia per la salute della madre che del feto, però va assunto solo in casi di effettiva necessità, quando un cambiamento nell’alimentazione non dà benefici sul disturbo.
Ne vanno assunte dalle due alle quattro tavolette al giorno. L’efficacia è stata testata su 261 donne in diverse fasi della gravidanza e ha ridotto i sintomi senza danneggiare il nascituro: “La sonnolenza è l’effetto collaterale più riportato – spiega il comunicato dell’Fda – e le donne che prendono il farmaco dovrebbero evitare le attività che richiedono piena lucidità, come guidare”.
La versione che entrerà sul mercato USA a giugno è in realtà il generico del Bendectin, approvato nel 1956 e ritirato dal mercato nel 1983 a seguito di diverse segnalazioni di danni ai bambini poi rivelatesi infondate. Il Bendectin è stato l’ultimo farmaco contro le nausee gravidiche approvato in USA, dove invece il Talidomide, che l’Europa ha ammesso nel 1957, non ha mai ricevuto approvazione dall’Fda.
Nel caso del Bendectin l’indagine dell’agenzia USA era arrivata alla conclusione che il numero di malformazioni nei bimbi le cui mamme avevano usato il farmaco era lo stesso delle mamme che non avevano assunto nessuna medicina, ma l’azienda produttrice decise comunque di non proseguire l’azione legale chiedendo la riammissione in commercio, ritenendola troppo onerosa.
Pur essendo il caso più emblematico sulla necessità di controlli sui farmaci, aumentati proprio a seguito della vicenda, quello sul Talidomide è un contenzioso ancora aperto. Solo pochi mesi fa la Grunenthal, l’azienda che lo aveva messo a punto, ha chiesto scusa alle vittime, e alcuni processi per i risarcimenti non si sono ancora conclusi.
La storia della modella Sheridyn Fisher, che durante la gravidanza ha combattuto con un disturbo particolarmente debilitante, l'iperemesi gravidica.
In alcuni casi la nausea in gravidanza è così forte da rendere necessario il ricovero in ospedale: cosa significa avere l'iperemesi gravidica, ch...
Quali farmaci tenere in casa per i bambini? Ecco un elenco di cosa non può mancare e i modi migliori per conservarli.
La nausea in gravidanza è una condizione comune e generalmente innocua. In alcuni casi, però, può essere così seria da diventare invalidante e ...
Jessie J ha appena annunciato di essere incinta via social. La cantate di Price Tag ha condiviso la notizia in un post su Instagram, chiedendo a...
Prendere medicine in gravidanza è sempre un rischio perchè molte (anche quelle da banco) potrebbero avere effetti nocivi (anche gravissimi) sullo...
Si tratta di uno dei principali sintomi del primo periodo di gravidanza; con l'aiuto del ginecologo conosciamo cause, consigli e rimedi per affront...
Non bisogna mai dare ai bambini farmaci senza il consulto medico. L'uso di Aspirina e farmaci con lo stesso principio attivo può essere estremamen...
Alcuni farmaci se vengono assunti durante l'allattamento possono essere dannosi per il bambino: ecco quali, e come comportarsi.
Alcuni farmaci se assunti in gravidanza possono avere effetti “teratogeni”, cioè causare malformazioni congenite nel feto: quali sono e come c...