
Alcuni farmaci se assunti in gravidanza possono avere effetti “teratogeni”, cioè causare malformazioni congenite nel feto: quali sono e come c...
L'importanza dei suoni materni, soprattutto della voce, per iniziare a relazionarsi con il proprio bambino già da embrione.
La qualità della relazione tra la mamma e il suo bambino che si stabilisce durante la gravidanza ha un’influenza sullo sviluppo fisico e psichico del bambino stesso.
Dai primi istanti di vita l’embrione inizia ad essere immerso in un universo sonoro, un universo che costituirà la dolce ninna nanna nei nove mesi di gestazione. Questo miscuglio di suoni possiamo considerarlo una specie di carezza vibratoria e sonora che lo aiuterà a svilupparsi e a crescere.
=> Allattamento e rapporto madre figlio
Il primo suono, quello più importante e più sentito dall’embrione è sicuramente il suono del tuo battito cardiaco. Tra te e tuo figlio si genera infatti un dialogo costante basato sul ritmo del tuo cuore. Questo suono, con il suo specifico ritmo che cambia in base alle situazioni che ti troverai a vivere, sarà per il tuo bimbo il segnale della tua presenza e costituirà il primo grande contatto tra di voi.
Per questo ogni emozione che proverai sarà avvertita dal bambino che sarà calmo quando sarai calma e tranquillo e sereno se sarai tranquilla e serena. Ogni “vibrazione emotiva” dovuta al tuo stato d’animo modifica le vibrazioni ritmico-sonore in cui è avvolto il bambino con le quali entra in risonanza
percependone le variazioni.
Oltre al battito cardiaco, nel tuo corpo si propagano i rumori e i suoni generati, per esempio, dallo scorrere del sangue, dalla respirazione, dai movimenti del diaframma o ancora dallo stomaco che si riempie e si svuota. Tutte sono fonti sonore che stimolano il feto e lo mettono in relazione con te.
Ma c’è un suono ancora più ”evoluto” che rafforza questa splendida relazione: il suono della tua voce. Per questo è molto importante parlare – e se si vuole anche cantare! – al proprio bambino, perché attraverso questi processi si instaura con lui una vera e propria armonia, in cui il suono è l’oggetto intermediario che permette e facilita la relazione, il dialogo e l’empatia.
Alcuni farmaci se assunti in gravidanza possono avere effetti “teratogeni”, cioè causare malformazioni congenite nel feto: quali sono e come c...
La differenziazione degli organi genitali avviene solo dopo alcune settimane dal concepimento ma procede da una struttura comune, quella del tuberc...
La crescita del feto può procedere in maniera anomala rispetto a quanto dovrebbe e potrebbe e tale irregolarità può essere responsabile di tante...
Oltre l'aspetto fisico come cambia il feto settimana per settimana imparando a muoversi, riconoscere i suoni e interagire con il mondo esterno? Con...
Un'utente TikTok ha condiviso la sua esperienza con un video. Secondo gli utenti che hanno commentato, il bimbo si sarebbe spostato nella posizione...
Molte donne in gravidanza soffrono di carenza di ferro. Ma, a fine gestazione, un eccessivo livello di stress cronico potrebbe tramutarsi in diffic...
Tra emozione e preoccupazione, scopriamo quando iniziano i primi movimenti del feto, come riconoscerli e quando preoccuparsi.
La gastroschisi è una rara condizione per la quale l'intestino si sviluppa fuori dal corpo del feto; conosciamone le cause, le conseguenze e gli i...
Embrione o feto sono i due termine utilizzati per fare riferimento al bambino durante le varie fasi della gestazione. Scopriamo tutte le differenze...
L'illustrazione di una futura madre e del suo feto di colore è diventata presto virale? Il motivo? Ha evidenziato quanto siano poco inclusive le i...