
La crescita del feto può procedere in maniera anomala rispetto a quanto dovrebbe e potrebbe e tale irregolarità può essere responsabile di tante...
Embrione o feto sono i due termine utilizzati per fare riferimento al bambino durante le varie fasi della gestazione. Scopriamo tutte le differenze e come distinguerli.
Sia l’embrione sia il feto sono termini usati per descrivere le fasi dello sviluppo di un bambino durante la gravidanza. L’età gestazionale o il periodo di gravidanza di una donna è la principale differenza tra un embrione e un feto.
Un embrione è la fase iniziale dello sviluppo di un bambino. Il primo stadio è l’uovo fecondato (zigote), che si divide per diventare una blastocisti e viaggia lungo la tuba di Falloppio fino all’utero, dove può impiantarsi per stabilire la gravidanza.
Il bambino in via di sviluppo è definito embrione dalla quinta settimana fino alla fine della decima settimana.
Un feto, invece, è la fase successiva dello sviluppo di un bambino, e va dalla fine della decima settimana fino al parto.
Durante la fase embrionale iniziano a formarsi importanti sistemi e organi. Le cellule si moltiplicano per creare questi sistemi; infatti, dalla quinta settimana alla decima settimana l’embrione inizia a sviluppare:
Durante la fase fetale, il bambino attraversa una rapida crescita e cambiamento. I sistemi e gli organi che si sono formati durante la fase embrionale si sviluppano ulteriormente, e il feto inizia a sembrare più simile a un essere umano.
Durante le settimane dalla 10 alla 12, inizia a sviluppare:
Dalla 13 alla settimana 28 sviluppa:
Dalla settimana 29 alla 40:
Il primo trimestre di gravidanza (dalla prima alla settimana 12) è considerato il più importante per lo sviluppo di un bambino, ed è anche il momento in cui si verificano la maggior parte degli aborti e dei problemi. Molti difetti strutturali e alla nascita possono verificarsi durante il primo trimestre; ciò significa che la fase embrionale è più ad alto rischio rispetto a quella fetale.
La crescita del feto può procedere in maniera anomala rispetto a quanto dovrebbe e potrebbe e tale irregolarità può essere responsabile di tante...
Oltre l'aspetto fisico come cambia il feto settimana per settimana imparando a muoversi, riconoscere i suoni e interagire con il mondo esterno? Con...
Tra le prime membrane fetali a svilupparsi e che entro la ventesima settimana di gestazione verrà assorbita dall'embrione; conosciamo origine, svi...
Molte donne in gravidanza soffrono di carenza di ferro. Ma, a fine gestazione, un eccessivo livello di stress cronico potrebbe tramutarsi in diffic...
Tra emozione e preoccupazione, scopriamo quando iniziano i primi movimenti del feto, come riconoscerli e quando preoccuparsi.
La gastroschisi è una rara condizione per la quale l'intestino si sviluppa fuori dal corpo del feto; conosciamone le cause, le conseguenze e gli i...
L'illustrazione di una futura madre e del suo feto di colore è diventata presto virale? Il motivo? Ha evidenziato quanto siano poco inclusive le i...
Secondo uno studio dell'Università di Harvard, il feto reagisce in modo differente a seconda del sesso se in gravidanza la mamma è positiva al Co...
Il recente studio sviluppato dal King's College London ha scoperto che il Covid in gravidanza ha conseguenze sul sistema immunitario del feto e sul...
Uno studio condotto dall'Università di Umea in Svezia, ha scoperto che l'esposizione alla luce durante la gravidanza aiuta lo sviluppo del cervell...