
Bambini iperattivi e con disturbi del comportamento: un ampio studio ha trovato una correlazione con l'assunzione di paracetamolo durante la gravid...
I farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans), come l’ibuprofene, sono più efficaci del paracetamolo contro i dolori mestruali. Questo è quanto emerge da una revisione di studi pubblicata su The Cochrane Library.
Si stima che circa tre quarti della popolazione femminile soffre di dolori o crampi durante il periodo mestruale a causa di uno squilibrio provocato dal rilascio di alcuni ormoni, come l’eccessiva produzione di prostaglandine da parte dell’utero. Secondo alcuni studi, infatti, le donne che soffrono a causa del ciclo mestruale sono costrette a prendersi dei giorni di permesso a lavoro in più rispetto ai colleghi uomini.
I Fans, la famiglia di farmaci a cui appartiene l’aspirina, l’ibuprofene e il naprossene, limitano la produzione di prostaglandine. Per questo un gruppo di ricerca guidato da Jane Marjoribanks, un membro del Gruppo Cochrane sui disordini mestruali e la subfertilità di Auckland (Nuova Zelanda), ha deciso di rivedere i dati di 73 studi condotti su questi farmaci. In questi studi, che hanno coinvolto 5.156 donne di 18 paesi diversi, è stata esaminata l’efficacia dei Fans nel trattamento dei dolori mestruali.
Gli effetti dei diversi Fans sono stati confrontati tra loro e con quelli del paracetamolo e del placebo. Lo studio ha indicato che i Fans in generale sono molto efficaci nella lotta ai dolori mestruali, anche se nel caso dell’aspirina sono state osservate solo limitate evidenze di efficacia in quanto non allevia i crampi associati al ciclo. Ma i ricercatori hanno concordato nel concludere che i Fans sono più efficaci del paracetamolo nel trattamento del dolore mestruale.
Tuttavia, hanno anche avvertito che i Fans possono avere maggiori effetti collaterali rispetto al placebo. I sintomi comprendono disturbi gastrointestinali, come mal di stomaco e nausea. Inoltre, tra gli effetti neurologici collaterali sono stati segnalati mal di testa, sonnolenza, vertigini e secchezza delle fauci.
Bambini iperattivi e con disturbi del comportamento: un ampio studio ha trovato una correlazione con l'assunzione di paracetamolo durante la gravid...
In gravidanza si possono avvertire dolori simili a quelli del ciclo: cosa significano i dolori mestruali in gravidanza e cosa fare, trimestre per t...
In caso di raffreddore nei bambini che farmaci utilizzare? L'argento proteinato, molto diffuso fino a qualche anno fa, è una scelta oggi sconsigli...
Prendere medicine in gravidanza è sempre un rischio perchè molte (anche quelle da banco) potrebbero avere effetti nocivi (anche gravissimi) sullo...
Soffrire di depressione non è una colpa, ma una malattia. Cosa succede alle donne incinta che assumono farmaci antidepressivi? Ecco le indicazioni...
Alcuni antibiotici se assunti in gravidanza possono avere degli effetti nocivi per il nascituro. Quando necessari, se ne consiglia l'uso ma con cau...
Lattanti, bambini e adolescenti mostrano una risposta differente ai farmaci a causa delle differenze di metabolizzazione e assorbimento. È dunque ...
L'Agenzia italiana del farmaco vieta la somministrazione di un farmaco anti-nausea e vomito, l'ondansetron, nel primo trimestre di gravidanza: può...
Entro le sette settimane di gestazione la donna può decidere di interrompere la gravidanza tramite aborto farmacologico con la pillola ru486: ecco...
Alcuni farmaci se vengono assunti durante l'allattamento possono essere dannosi per il bambino: ecco quali, e come comportarsi.