
Pesce in gravidanza sì o no? Quali sono i pro e i contro del pesce? E quale metodo di cottura preferire durante i nove mesi?
Mangiare molto salmone durante la gravidanza aumenta i livelli di acidi grassi omega 3 nel latte materno, ma allo stesso tempo diminuisce la quantità di immunoglobuline. È questo il risultato di una ricerca, riportata dal Journal of Nutrition, frutto della collaborazione tra le Università britanniche di Reading e Southampton, e coordinata da Parveen Yaqoob, esperto in fisiologia della nutrizione.
I ricercatori hanno assegnato ad alcune donne in gravidanza una dieta normale e una con grandi quantità di salmone. Analizzando il latte materno derivante, è emerso che le donne che hanno mangiato molto salmone nell’ultima fase della gravidanza hanno livelli più alti di acidi grassi omega 3, fondamentali per il corretto sviluppo del feto, per tutto il primo mese di età del bimbo.
Purtroppo, però, il consumo elevato di salmone ha anche un effetto collaterale. Infatti, nel latte delle neomamme che durante la gravidanza mangiano molto salmone sono stati riscontrati livelli più bassi di immunoglobulina A, un importante anticorpo che aiuta a proteggere i neonati dalle infezioni.
Yaqoob ha però spiegato che “il latte materno contiene diversi ingredienti che contribuiscono all’immunità e non possiamo dire, in base a questo lavoro se la riduzione di un tipo di anticorpi ha un qualche effetto sulla salute del bambino“. Secondo il ricercatore “il nostro studio mostra che una dieta ricca di pesce è utile per fornire nutrienti ai neonati, anche se servono ulteriori ricerche per capire gli effetti dell’abbassamento dell’anticorpo. Per ora le linee guida che vogliono due porzioni di pesce consumate a settimana sembrano essere efficaci“.
Quel che appare dunque evidente è che mangiare pesce in gravidanza fa bene sia allo sviluppo del feto che del neonato, nei suoi primi giorni di vita. L’unica raccomandazione potrebbe essere quella di non abusarne troppo, come qualsiasi regola di buona alimentazione raccomanderebbe.
Articolo originale pubblicato il 7 agosto 2012
Pesce in gravidanza sì o no? Quali sono i pro e i contro del pesce? E quale metodo di cottura preferire durante i nove mesi?
Secondo un recente studio, le bevande zuccherate influiscono sul comportamento dei bambini in età prescolare con effetti negativi sul rendimento s...
Una corretta alimentazione parte dalle giuste dosi giornaliere: ma di quanta frutta, verdura e proteine hanno bisogno i bambini per crescere bene? ...
La prima indagine al mondo sul consumo di latticini in età pediatrica ha analizzato se, per la salute dei bambini, fosse meglio il latte intero o ...
Uno studio ha analizzato il motivo scientifico del perché ai bambini non piacciono alcune verdure a foglia verde. La causa è da attribuire alla g...
Si tratta dell'evento probabilmente più importante del primo anno di vita del bambino, ovvero il passaggio da un'alimentazione esclusivamente a ba...
I temi affrontati nel XXXIII Congresso nazionale della Sipps riguardano in particolare l'alimentazione complementare nei bambini: cos'è e le racco...
Un'esperimento condotto dall'Università di Copenaghen su 9.000 bambini in età scolare ha evidenziato come le bambine abbiano un senso del gusto m...
Vengono cucinate dai genitori in tutti i modi ma le verdure proprio non piacciono ai bambini, perché? La scienza ne spiega i motivi alla base
Un bambino che mangia solo alimenti bianchi potrebbe soffrire di un disturbo alimentare noto come Arfid. Le conseguenze sulla salute psico-fisica d...