
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Uno studio che ha coinvolto oltre 100mila donne ha evidenziato come le donne che hanno avuto figli e/o li hanno allattati a lungo hanno un minore rischio di entrare in menopausa precocemente.
Le donne che allattano al seno dai 7 ai 12 mesi avrebbero un ridotto rischio di menopausa precoce rispetto a coloro che allattano pre meno di un mese. Non solo: anche la gravidanza stessa ridurrebbe il rischio di menopausa precoce.
Sono i risultati di uno studio del National Institutes of Health statunitense, condotto dall’Università del Massachussetts e apparso sulla rivista scientifica Jama Journal.
“Questa ricerca fornisce prove che l’allattamento esclusivo può ridurre il rischio di menopausa precoce” conferma Lisa Halvorson, autrice dello studio. Dati importanti poiché, come ricorda il NIH,
Studi precedenti suggeriscono che la menopausa prima dei 45 anni, cioè la menopausa precoce, aumenta il rischio di morte precoce, difficoltà cognitive, osteoporosi e malattie cardiovascolari.
Lo studio ha preso in esame i dati relativi a oltre 100mila donne tra i 25 e i 42 anni, a cui periodicamente è stato sottoposto un questionario sul proprio stato di salute.
Dai risultati è emerso che rispetto alle donne che non hanno mai avuto gravidanze o hanno avuto gravidanze interrotte precocemente, le donne che hanno portato a termine la gravidanza avevano un rischio di menopausa inferiore di circa l’8%.
Coloro che invece avevano avuto due gravidanze presentavano un rischio del 16% inferiore, per chi invece aveva avuto tre gravidanze il rischio scendeva del 22%.
Anche le donne che avevano allattato al seno, poi, presentavano un rischio ridotto: chi aveva allattato per 25 mesi o più aveva un rischio inferiore del 26% rispetto alle donne che avevano allattato per meno di un mese. Allo stesso modo anche le donne che allattavano esclusivamente al seno dai 7 ai 12 mesi di età del bambino presentavano un rischio del 28% inferiore di entrare in menopausa prima dei 45 anni.
E anche se, come sottolinea l’istituto, lo studio non indaga i motivi per cui la gravidanza e l’allattamento possano diminuire questo rischio, i ricercatori ipotizzano che un ruolo sarebbe giocato dall’ovulazione, che durante la gravidanza e l’allattamento si ferma: il rallentamento della perdita degli ovuli potrebbe così “rinviare” la menopausa.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Rimanere incinta dopo una diagnosi di tumore al colon-retto? Ecco quando (e come) è possibile e cosa c'è da sapere.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
C'è un importante relazione tra fattori ambientali, come i cambiamenti delle stagioni, e l'intensità della depressione. Ecco cosa c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Facciamo il punto della situazione alla luce degli studi scientifici condotti in materia per capire qual è il rapporto tra endometriosi ed eredita...
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.
Parliamo di tumore al seno e di come questo tipo di cancro può incidere sulla fertilità , la gravidanza, il parto e l'allattamento.