Molti genitori alle prese con gli anni (duri) della prima infanzia dei propri figli piccoli vengono avvertiti dai genitori di figli adolescenti con un solo avvertimento: “Pensate che un bimbo piccolo sia difficile da gestire? Aspettate solo che diventino adolescenti”.

Ma è veramente così? Qual è la fase più dura per un genitore che cresce un figlio? Scopriamo che cosa è in realtà più stressante: fare da genitore a un bambino o fare da genitore a un adolescente?

Qual è la fase più dura da affrontare per un genitore secondo uno studio

Secondo uno studio scientifico che ha indagato i livelli di stress tra i genitori di figli piccoli e adolescenti, non vi sono differenze significative. Tuttavia, tra i due tipi di genitori, coloro i quali si sono maggiormente sentiti sopraffatti dal ruolo genitoriale è stato calcolato più alto nei genitori di bambini piccoli rispetto ai genitori di adolescenti.

In questo caso la genitorialità legata ai bambini piccoli o neonati è anche legata al tempo richiesto nell’accudimento del figlio che risulta essere maggiore rispetto a un figlio più grande. Non solo, in questi genitori vi è anche un aumento del conflitto coniugale/partner e una maggiore difficoltà a ritrovare il giusto l’equilibrio tra lavoro, famiglia e tempo personale.

La ricerca ha, dunque, evidenziato come a farne le spese sia anche la qualità della relazione coniugale con il proprio partner che nella prima infanzia tende a diminuire per poi migliorare solo quando il bambino inizia la scuola dell’infanzia e primaria.

Figli piccoli vs figli adolescenti: pro e contro della genitorialità

Secondo lo studio effettuato, si evidenzia come i genitori che hanno bambini sotto i 5 anni d’età mostrano diversi lati positivi:

  • maggiore soddisfazione per la relazione instaurata con i propri figli;
  • maggiore autostima;
  • maggiore fiducia come genitore;
  • meno sintomi di depressione rispetto ai genitori di figli adolescenti;
  • maggiore felicità quando interagiscono con i bambini più piccoli.

Sul versante difficile dell’essere genitore di un adolescente la ricerca ha mostrato che, mentre i figli piccoli hanno più richieste ma i loro bisogni potrebbero essere facilmente soddisfatti, i figli adolescenti richiedono che i loro genitori soddisfino i loro bisogni in modi diversi e più personalizzati.

In conclusione, non esiste prova che crescere un figlio piccolo sia più difficile rispetto a crescere un figlio adolescente.

Al di là dell’essere genitore di un bimbo piccolo o un adolescente, il consiglio è quello di focalizzare l’attenzione sugli aspetti positivi della fase di sviluppo in cui si trova il bimbo indipendentemente dall’età.

Seguici anche su Google News!
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...

Categorie

  • Maternità