
Lo studio condotto dai ricercatori dell'Anschutz Medical Campus dell'Università del Colorado ha scoperto un'associazione diretta tra la funzione p...
Fino ad oggi, la patologia si è sempre trattata attraverso la terapia dietetica, tendenzialmente efficace ma a volte restrittiva e limitante. Ora il prof. Andrea Pession della Società Italiana di Malattie Metaboliche e Screening Neonatale parla di "una vera rivoluzione".
Il professore Andrea Pession, presidente della Società Italiana di Malattie Metaboliche e Screening Neonatale (SIMMESN) l’ha definita “una vera rivoluzione“; sul sito della Società Italiana di Pediatria si parla di un “sogno diventato realtà“. Si tratta della terapia farmacologica per la fenilchetonuria (PKU), approvata per i pazienti con età superiore ai 16 anni e ora finalmente disponibile in Italia.
Lo studio condotto dai ricercatori dell'Anschutz Medical Campus dell'Università del Colorado ha scoperto un'associazione diretta tra la funzione p...
La fenilchetonuria, una patologia metabolica che colpisce circa 1 neonato ogni diecimila, se non adeguatamente trattata fin dalla nascita, può portare allo sviluppo di condizioni neurologiche di varia entità, come ritardo mentale severo e disturbi psichiatrici.
Questo è dovuto a un errore congenito, che coinvolge il metabolismo dell’aminoacido fenilalanina: l’organismo non riesce a utilizzare questo aminoacido correttamente, provocandone un accumulo che reca danno a organi e tessuti, in particolar modo al sistema nervoso centrale.
Fino ad oggi, la PKU si è sempre trattata attraverso la terapia dietetica. Sebbene essa da sola risulti in grado di garantire un normale sviluppo psicomotorio al paziente, nelle forme più severe della patologia il regime alimentare è particolarmente restrittivo e talvolta limitante, sia per quanto riguarda la vita lavorativa che quella sociale. Il rischio è naturalmente una conseguente riduzione dell’aderenza al trattamento.
La nuova terapia enzimatica sostitutiva prevede invece la somministrazione di un analogo dell’enzima mancante nella patologia, permettendo quindi di ridurre i valori di fenilalanina fino alla loro completa normalizzazione. Il prof. Pession ha sostenuto:
Si tratta della prima terapia enzimatica sostitutiva da somministrarsi in siringhe pre riempite per via sottocutanea, al pari di una vaccinazione. Il farmaco, dapprima studiato in numerosi trial clinici che hanno coinvolto gli Stati Uniti e l’Europa con costanti contatti anche con il nostro Centro, rappresenta ora una realtà: un passo fondamentale nella gestione terapeutica di questa patologia, in grado di liberalizzare almeno in parte gli schemi dietetici altrimenti restrittivi cui i pazienti sono obbligati per esigenza di controllo metabolico.
Quello che provano è indice di un fallimento della società, che dice loro che la famiglia è importante ma, al contempo, non fa nulla per salvagu...
Un'eccessiva irregolarità delle mestruazioni, per la quale si hanno non più di 4-9 cicli mestruali in un anno, prende il nome di oligomenorrea. S...
Sono i risultati di un'un'indagine presentata a Catania, al congresso della Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche (Siccup). "Un uso ecc...
Una grave forma di infiammazione del fegato ancora sconosciuta ha già colpito 1010 bambini in tutto il mondo: gli esperti sono al lavoro per indiv...
Nel video condiviso sul social, la donna (madre di quattro figli) ha filmato la tecnica di un'osteopata di nome Lucy. Attraverso dei massaggi, cerc...
Non considerata particolarmente grave, è ora il ceppo dominante di Covid. Altamente trasmissibile, la sua capacità è quella di eludere gli antic...
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...
Da quando la Corte Suprema americana ha ribaltato la sentenza Roe E. Wade del 1973, molti personaggi dello star system stanno raccontando le loro e...