
Secondo una nuova ricerca il croup, un'infezione del tratto respiratorio superiore, può essere causato dalla nuova e più diffusa variante Covid, ...
Il Covid-19 ha influenzato anche l'andamento della adozioni e degli affidi, creando un'emergenza nell'emergenza: l'aumento dei minori abbandonati e orfani.
Su Covid e adozioni emergono dati allarmanti, poiché la pandemia ha influenzato l’andamento degli affidi e delle adozioni internazionali e nazionali.
Questo è quanto emerge dal rapporto pubblicato dalla CAI (Commissione per le adozioni internazionali), che ha reso noto l’andamento delle adozioni al 31 dicembre 2021.
Dai dati si evidenzia un leggero aumento rispetto all’anno precedente ma, al tempo stesso, risultano evidenti anche le molte difficoltà del percorso di adozione e affido legate alla pandemia da Covid-19.
Quest’ultima, infatti, oltre ad aver causato nuovi orfani, vale a dire bambini che hanno perso i loro familiari proprio a causa del Coronavirus, ha anche aumentato la lista dei minori in stato di abbandono.
La pandemia ancora in corso, oltre a milioni di malati e decessi, ha creato un’altra emergenza: ossia quella dei minori. Sì, perché il Covid-19 ha ostacolato e rallentato i percorsi per adottare un bambino a livello nazionale e internazionale.
Non solo vi sono molti più orfani in tutto il mondo, ma anche in Italia; ma non è tutto, poiché nel nostro Paese il Covid-19 ha bloccato tutto il sistema che sta dietro le adozioni, ossia assistenti sociali e la scuola, il luogo dove emergono maggiormente le difficoltà di bambini e rispettive famiglie.
Su questo punto, Carla Garlatti l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza ha dichiarato in un’intervista su Vita che:
Ci sono state minori denunce e una minore attivazione del Servizio sociale. Anche perché sono venute meno le ‘sentinelle’ rappresentate dalla scuola, dall’ambiente sportivo, dalla parrocchia.
A queste parole si aggiungono quelle del capo della Procura presso il Tribunale per i Minorenni, Ciro Cascone, secondo cui:
Quando si uscirà dal tunnel, vedremo che cosa ha prodotto, per la tutela, questa fase. Personalmente, credo che ci troveremo dinnanzi alle macerie.
Dati importanti che sottolineano la presenza di un’emergenza minori davvero rilevante, e alla quale occorre far fronte per garantire un futuro ai bambini meno fortunati.
Secondo una nuova ricerca il croup, un'infezione del tratto respiratorio superiore, può essere causato dalla nuova e più diffusa variante Covid, ...
La terapia con anticorpi monoclonali sembrerebbe essere efficace nel contrastare l'infezione da Sars-CoV-2. Scopriamo in cosa consiste e quali sono...
Contrarre il covid in gravidanza non solo può portare altre complicazioni, ma l'infezione può manifestarsi anche con sintomi più gravi tanto da ...
La SIP, Società Italiana di Pediatria raccomanda di sottoporre bambini e adolescenti a controlli per monitorare la presenza dei sintomi del Long C...
L'AIFA ribadisce la sicurezza e la necessità di effettuare il vaccino Covid sia in gravidanza sia durante l'allattamento, sottolineando come in ca...
Secondo il parere degli scienziati, una madre positiva al Covid-19 può continuare ad allattare al seno il proprio bambino, ecco come farlo in sicu...
La gestione dei piccoli pazienti Covid-19 a casa è possibile e consigliabile soprattutto in caso di mancanza di sintomi o sintomatologia lieve. Sc...
La rabdomiolisi è una complicanza le cui cause possono essere connesse anche all'infezione da Covid-19. Scopriamo cos'è e cosa è accaduto al bam...
Mascherine e bambini: cosa dice la Società Italiana di Pediatria (Sip) sulle false credenze legate all'uso delle mascherine da parte dei più picc...
Un'analisi dettagliata che fotografa i segni indiscussi della disperazione dei genitori che hanno bambini dai 0 ai 5 anni. Il Covid fa anche questo...