
Dalla possibilità di prevenire alcune malattie gravi alle insidie dell'eugenetica: intervista alla biologa Marta Baiocchi, autrice del libro "In U...
L'ICSI è una tecnica di PMA che prevede l'iniezione dello spermatozoo direttamente nell'ovocita: funzionamento della procedura e percentuali di successo.
Con il termine ICSI ci si riferisce alla procedura che consiste nell’iniezione intracitoplasmatica di un singolo spermatozoo. Si tratta cioè di una delle tecniche di PMA, procreazione medicalmente assistita, oggi disponibili per le coppie che hanno problemi di fertilità.
La tecnica ICSI, in particolare, agisce nel caso di infertilità maschile, per “aiutare” gli spermatozoi con ridotta motilità o in numero insufficiente per fecondare l’ovulo.
Nell’ambito dei procedimenti di procreazione assistita l’ICSI è definita una tecnica di II livello, come la FIVET: fa parte cioè di quel gruppo di tecniche che vengono svolte in anestesia locale o totale.
Il procedimento della tecnica prevede diversi passaggi, i primi coincidenti con quelli della FIVET stessa:
Dalla possibilità di prevenire alcune malattie gravi alle insidie dell'eugenetica: intervista alla biologa Marta Baiocchi, autrice del libro "In U...
Si tratta di due procedure che condividono i passaggi iniziali ma differiscono per quanto riguarda la fecondazione: la tecnica ICSI prevede infatti un passaggio più mirato rispetto alla FIVET, e interviene quando la fertilità del liquido seminale risulta particolarmente compromessa o quando i precedenti cicli della FIVET stessa non hanno avuto successo.
Nella FIVET la fecondazione dell’ovulo avviene in vitro: l’ovulo e gli spermatozoi vengono messi vicini, così da consentire a uno spermatozoo di fecondarlo. Con la ICSI invece il singolo spermatozoo viene inserito direttamente all’interno dell’ovulo.
Si dice FIVET e si legge Fecondazione In Vitro con Trasferimento di Embrioni. Conosciamo tutti i dettagli di questa tecnica di PMA che può essere ...
Come per la maggior parte delle tecniche di procreazione medicalmente assistita il successo della procedura dipende da una combinazione di fattori: i più rilevanti sono l’età della donna – più è alta più la probabilità di successo è minore – e dalla condizione degli spermatozoi dell’uomo.
Secondo i dati pubblicati dal Ministero della Salute la fecondazione in vitro con trasferimento di embrioni in utero, cioè la FIVET, è stata effettuata nel 37,1% dei casi, l’ICSI invece nel 31,2% dei casi. In sintesi, per il 2016 (ultimi dati disponibili)
Se si considera come indicatore la percentuale di gravidanze ottenute su cicli iniziati, per le tecniche di I livello si ha un valore del 10,9% (era 10,5% nel 2015), per le tecniche di II e III livello diminuisce la percentuale di gravidanze per ciclo a fresco (da 18,2% nel 2015 a 17,3% nel 2016), aumenta per le tecniche da scongelamento di embrioni (da 26,2% a 27,5%) mentre diminuisce per le tecniche da scongelamento di ovociti (da 16,6% a 16,3%) Una delle variabili che maggiormente influisce sul buon esito dell’applicazione delle tecniche di fecondazione assistita è l’età della donna. All’aumentare dell’età, infatti, il rapporto tra gravidanze ottenute e cicli iniziati subisce una progressiva flessione mentre il rischio che la gravidanza ottenuta non esiti in un parto aumenta. I tassi di successo diminuiscono linearmente dal 23,9% per le pazienti con meno di 35 anni al 4,5% per quelle con più di 43 anni.
Articolo originale pubblicato il 10 dicembre 2018
Quando si desidera un figlio che non arriva, le emozioni negative possono prendere il sopravvento. Ma le soluzioni per rendere meno tortuoso il per...
La blogger Kenza Zouiten ha parlato sui social della sua lotta contro la diagnosi di menopausa a soli 26 anni e della vergogna che circonda l'infer...
"A 22 anni, in perfetta salute, pensavo che rimanere incinta non sarebbe stato affatto difficile. Io e mio marito non ci siamo preoccupati per i ...
L'inseminazione artificiale rappresenta una tecnica di fecondazione assistita di bassa tecnologia che può essere effettuata a vari livelli del tra...
La premenopausa è un periodo con una durata incerta durante il quale vi è sempre la possibilità, sebbene inferiore, di rimanere incinte. Ecco co...
L'inseminazione intrauterina è una tecnica di fecondazione assistita di I livello con la quale superare alcune cause di infertilità. Conosciamo c...
Con la diagnosi preimpianto si valutano i gameti o gli embrioni per individuare eventuali anomalie o patologie al fine di ottenere una gravidanza ...
Tutto, ma proprio tutto, quello che c'è da sapere sulla fecondazione assistita: tecniche, motivazioni, leggi, costi e procedure.
Tramite l'iniezione di alcuni ormoni è possibile stimolare la produzione di ovociti al fine di aumentare le possibilità di ottenere una gravidanz...
Il progresso delle tecniche di procreazione medicalmente assistita – o PMA – ha permesso di raggiungere risultati insperati solo fino a pochi a...