
L'inseminazione artificiale rappresenta una tecnica di fecondazione assistita di bassa tecnologia che può essere effettuata a vari livelli del tra...
Ovviare all’infertilità per raggiungere l’obiettivo: avere un figlio. Vediamo insieme cos’è la fecondazione assistita e come avviene la procedura.
Chi è alla ricerca di un figlio, dopo aver percorso più e più volte la strada naturale, si trova a dover fare una scelta: ricorrere o meno alla fecondazione assistita. Si tratta di un tecnica di PMA (procreazione medicalmente assistita) che aiuta la coppia a raggiungere lo status di dolce attesa. Tante possono essere le cause che si celano dietro l’incapacità riproduttiva e che riguardano tanto la donna quanto l’uomo. Ma cosa deve aspettarsi chi decide di sottoporsi alla procedura di fecondazione artificiale?
Per risolvere problemi di sterilità o di infertilità è consentito il ricorso alla procreazione medicalmente assistita. Il ricorso è possibile quando non vi siano altri metodi terapeutici efficaci per risolvere le cause di sterilità o infertilità
Così recita il documento del sito del Ministero della Salute, che tratta di fecondazione assistita, ma cos’è?
La procreazione medicalmente assistita è un insieme di procedure mediche che permettono di ottenere una gravidanza. I procedimenti inclusi nella PMA sono: inseminazione omologa, fecondazione in vitro e il trasferimento embrionale, crioconservazione dei gameti ed embrioni e trasferimento intratubarico di gameti, zigoti ed embrioni.
In base alla problematica riscontrata nella coppia, in seguito a una serie di esami richiesti dal centro di cura e dal ginecologo competente in materia, quindi esperto in infertilità, si procede con una di queste tecniche.
Dopo aver riscontrato l’infertilità di coppia, che si diagnostica nel caso in cui non ci sia concepimento dopo aver avuto rapporti completi e non protetti per 12 mesi, si ricorre alla PMA. La materia in questione è disciplinata dalla Legge 40/2004 che stabilisce chi può ricorrere alla procreazione artificiale: esclusivamente coppie maggiorenni di sesso diverso sposate o conviventi.
Fino al 2015 la fecondazione omologa, ovvero quella in cui il materiale biologico utilizzato doveva provenire esclusivamente dai possibili futuri genitori, era l’unica consentita. In seguito la Corte Costituzionale ha dichiarato che anche in Italia si poteva ricorrere alla fecondazione eterologa (i gameti arrivano da donatori esterni).
Le tecniche utilizzate per ottenere una gravidanza sono sostanzialmente due: fecondazione in vivo, nota come inseminazione artificiale, e FIVET, ovvero fecondazione in vitro.
La tecnica di inseminazione intrauterina, o IUI, è una delle tecniche di fecondazione artificiale più semplici: avviene infatti direttamente nel corpo della donna, con l’introduzione da parte del personale medico degli spermatozoi dell’uomo all’interno della cavità uterina. In questo modo l’incontro tra l’ovulo e lo spermatozoo ne risulta facilitato, poiché un maggiore numero di spermatozoi entra nell’utero rispetto ad un rapporto sessuale.
L'inseminazione artificiale rappresenta una tecnica di fecondazione assistita di bassa tecnologia che può essere effettuata a vari livelli del tra...
Più comunemente conosciuta come FIVET (fertilizzazione in vitro ed embryo transfer), la fecondazione in vitro avviene all’esterno del corpo femminile. In pratica all’interno di una provetta si inseriscono ovuli e spermatozoi. È un metodo che si usa anche nell’Intracytoplasmic sperm injection, o ICSI, che prevede l’inserimento diretto di uno spermatozoo nell’ovulo. Le probabilità di riuscita sono più alte rispetto alla procedura in vivo.
Per pianificare il percorso della coppia che si sottopone alla fecondazione artificiale, nei centri di PMA si effettua prima di tutto una anamnesi estremamente precisa e dettagliata. In questa fase il personale medico prescriverà accertamenti ed esaminerà lo stato di salute di ciascun in individuo anche in base alla documentazione fornita.
Una volta esaminati anche i risultati degli accertamenti richiesti, si deciderà quale strada percorrere, quindi quale tecnica usare. In questa fase si illustreranno i tempi e le modalità delle procedure, tra cui la possibilità del prelievo chirurgico degli spermatozoi e degli ovuli, che potranno essere congelati, nel caso in cui nel centro è possibile effettuare la crioconservazione.
Risolvere l’infertilità di coppia ha dei costi da valutare. Sebbene nei Centri di Procreazione Assistita, che potete consultare sul Registro Nazionale Procreazione Medicalmente Assistita dell’Istituto Superiore di Sanità, è previsto il semplice pagamento di un ticket e una copertura del percorso di PMA, in altre regioni non esistono sostegni.
In Italia esistono centinaia di centri autorizzati ad eseguire le diverse tecniche di Procreazione medicalmente assistita (Pma): ecco quali sono e ...
È dunque importante sapere quali sono all’incirca i prezzi della fecondazione assistita. Per la procreazione intrauterina si oscilla dai 500 ai 1000 euro, mentre la FIVET si aggira attorno ai 3000 euro.
Articolo originale pubblicato il 20 febbraio 2019
L'Inseminazione intrauterina è la più semplice tra le tecniche di Riproduzione Assistita: vediamo come funziona e quando è utile applicarla
La blogger Kenza Zouiten ha parlato sui social della sua lotta contro la diagnosi di menopausa a soli 26 anni e della vergogna che circonda l'infer...
L'ICSI è una tecnica di PMA che prevede l'iniezione dello spermatozoo direttamente nell'ovocita: funzionamento della procedura e percentuali di su...
"A 22 anni, in perfetta salute, pensavo che rimanere incinta non sarebbe stato affatto difficile. Io e mio marito non ci siamo preoccupati per i ...
Nei casi di fertilità ridotta dovuta a bassa attività follicolare nella donna si può procedere con la somministrazione di farmaci per la stimola...
Un team di ricercatori australiani ha ideato un nuovo e innovativo dispositivo medico, in grado di rendere più efficace la fecondazione assistita ...
Il progresso delle tecniche di procreazione medicalmente assistita – o PMA – ha permesso di raggiungere risultati insperati solo fino a pochi a...
Francesca Polli ha dato alla luce la figlia Vittoria dal seme congelato del marito, Attilio Pierini, venuto a mancare due anni fa a causa di un ter...
Secondo uno studio osservazionale su oltre 31.500 bambini nati da fecondazione assistita, lo stato di salute mentale sviluppato nella prima adolesc...
L'sindrome da iperstimolazione ovarica è una conseguenza che può verificarsi durante i trattamenti di PMA e che, seppur gestibile, a volte può ...