
L'appuntamento dal ginecologo in caso di gravidanza (visita ostetrica) e fuori dalla gravidanza è uno dei momenti importanti della vita di una don...
In questo articolo vedremo cosa voglia dire, come leggere il numero che la rappresenta (e come calcolarlo) ma, soprattutto, cerchiamo di capire se e quali implicazioni può avere.
“Parità ostetrica” è un termine che viene utilizzato nel linguaggio medico per indicare il numero di gestazioni per ciascuna paziente che sono terminate con un parto dopo le 20 settimane (per questo talvolta si usa il termine “parità di gravidanze”). Tutte le gravidanze che si sono concluse con un parto naturale vengono considerate all’interno di questo numero: la “para” – un altro termine utilizzato per indicare la parità ostetrica – comprende tutte gravidanze che raggiungono età gestazionale vitale, compresi i nati vivi e i nati morti.
La parità di gravidanze viene indicata attraverso una sigla composta dalla lettera P seguita da una serie di quattro numeri che partono dallo 0: la forma che assume è quindi P0000. Ovviamente, i numeri variano a seconda del singolo caso, come vedremo quando spiegheremo come si calcola la parità ostetrica.
Parlando di parità ostetrica, sono due i termini che vengono utilizzati più frequentemente e che probabilmente ciascuna di noi ha sentito pronunciare almeno una volta dal proprio ginecologo o dalle ostetriche:
L'appuntamento dal ginecologo in caso di gravidanza (visita ostetrica) e fuori dalla gravidanza è uno dei momenti importanti della vita di una don...
Come abbiamo visto, la parità ostetrica viene generalmente registrata sotto forma di una lettera (P) e 4 cifre, ciascuna delle quali indica rispettivamente:
Come spiega il Manuale MSD, il numero delle gravidanze «rappresenta il numero di gravidanze confermate e una donna in gravidanza viene definita come una gravida». La parità indica il numero dei parti dopo le 20 settimane. Una gravidanza gemellare (definita «multifetale») viene conteggiata come unità in termini di numero di gravidanze e di parità (questo significa che il parto gemellare, il parto trigemellare o il parto multiplo vengono considerati un’unica para, e valgono quindi 1).
L’aborto è il numero di gravidanze perse prima delle 20 settimane indipendentemente dalla causa (aborto spontaneo, terapeutico o elettivo, gravidanza extrauterina). La somma della parità e degli aborti è il numero totale delle gravidanze.
Per fare un esempio pratico, una donna che è gravida e ha avuto un parto a termine, una coppia di gemelli nati alla 35a settimana e 2 aborti, si deve definire come gravida 5, para 1-1-2-3.
Anche se può sembrare difficile da comprendere o da calcolare, quello della parità ostetrica non è un numero che deve spaventare: non è infatti un indice della salubrità della donna né della sua fertilità, ma è un parametro che viene utilizzato dagli specialisti della riproduzione per definire la sua storia ostetrica e, eventualmente, valutare l’appropriato inquadramento diagnostico o la terapia/mezzo contraccettivo più adeguato.
Come scegliere il cappotto premaman più adatto alle proprie esigenze? Ecco una breve guida per scoprire i modelli migliori e quelli più di tenden...
La lunghezza della cervice uterina cambia durante la gravidanza, ma se si accorcia troppo precocemente può essere un serio problema. Ecco cosa c'...
Si può assumere la melatonina in gravidanza? Sì, ma con riserva. Ecco tutto quello che c'è da sapere sugli integratore per contrastare l'insonnia.
Con l'arrivo del terzo trimestre la gravidanza è ormai agli sgoccioli. Quali esercizi si possono fare per tenersi in allenamento in quest'ultimo p...
La nausea in gravidanza è una condizione comune e generalmente innocua. In alcuni casi, però, può essere così seria da diventare invalidante e ...
Quanto aspettare tra una gravidanza e l'altra? Ecco quali sono gli elementi da considerare, quali i rischi e le indicazioni mediche in materia.
Vediamo una serie di esercizi pensati per tenere allenata la parte inferiore e la mobilità articolare durante il terzo trimestre di gravidanza.
In questo video vediamo una serie di semplici esercizi con i pesi per allenare braccia e spalle nell'ultimo trimestre di gravidanza.
Vediamo un'altra serie di esercizi di total body da svolgere nel terzo trimestre. Ricordiamoci di interrompere sempre in caso di malessere o eccess...
In questo video vediamo una serie di esercizi di total body per rinforzare la muscolatura e migliorare la postura.