
Gravidanza e resilienza psicologica: i benefici sui neonati
Quanto il benessere psicologico della futura mamma incide positivamente sul benessere del feto? Secondo uno ...
Il Telefono Rosso è lo speciale servizio telefonico gratuito dedicato alle future e neo mamme, che offre informazioni e chiarimenti sui rischi di malformazioni dell'embrione derivanti dall'assunzione di farmaci in gravidanza.
Il Telefono Rosso (06.3050077) è lo speciale servizio telefonico gratuito dedicato alle future e neo mamme, attivo presso l’Istituto di Ginecologia e Ostetricia dell’Università Cattolica di Roma, con il sostegno della Regione Lazio, che offre informazioni e chiarimenti per la prevenzione dei difetti congeniti del neonato e una valutazione dei rischi teratogeni (fattori che possono causare malformazioni dell’embrione), quali quelli derivanti dall’assunzione di farmaci in gravidanza.
Fondato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 1988, è stato uno dei primi servizi attivi in Italia e dal 24 gennaio 2000 è parte integrante dell’Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica di tale Università, Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente. è membro e socio fondatore dell’ENTIS (European Network of Teratology Information Services), organizzazione di tutti i servizi simili operanti in Europa.
Il servizio (al costo della sola telefonata) è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 16.00 ed esegue attualmente circa 5000 consulenze telefoniche all’anno.
Il Telefono Rosso fornisce consulenze mediche in fase preconcezionale, in gravidanza o durante l’allattamento a chiunque ne faccia richiesta; è rivolto alle coppie che desiderino avere un figlio o alle donne nelle prime fasi della gravidanza ma anche a medici di base, farmacisti, e altri operatori sociosanitari.
La consulenza viene effettuata da medici specializzati in ostetricia e ginecologia con particolari competenze nel campo della medicina prenatale, delle gravidanze a rischio e della teratologia clinica.
La valutazione del possibile rischio riproduttivo si avvale oltre che delle specifiche competenze degli operatori, anche di banche dati disponibili a livello internazionale, quali TERIS e REPROTOX, nonché della sistematica revisione della letteratura scientifica attraverso la consultazione in tempo reale delle pubblicazioni mediche più recenti (MEDLINE). Inoltre, il Telefono Rosso è integrato nella rete dei Servizi omologhi (Teratology Information Services) Europei (ENTIS) ed Extraeuropei (OTIS), con i quali esiste un rapporto continuo di scambi di informazioni, relative soprattutto alle problematiche che risultano più rare o nuove.
Se vuoi aggiornamenti su Farmaci inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Quanto il benessere psicologico della futura mamma incide positivamente sul benessere del feto? Secondo uno ...
La sofferenza fetale è uno dei rischi maggiori che si possano verificare in gravidanza. Riguarda ...
La placenta è un organo in comune tra la donna e il feto, si sviluppa ...
Tutto quello che c'è da sapere sul Nipt test, con informazioni utili sui costi, i ...
Cosa succede se durante la gravidanza si contrae l'herpes virus e se si riattiva un'infezione ...
Tachicardia fetale, emorragia prenatale, polidramnios (sovrapproduzione di liquido amniotico) e riduzione dei movimenti del bambino. ...
Come funziona il viaggio che porta l'ovulo fecondato a diventare un embrione e come prosegue ...
Nella pancia della mamma i bambini singhiozzano, scalciano, si girano e fanno capriole: ecco quando ...
Ogni 2 gravidanze su 100 può verificarsi una eccessiva produzione di liquido all'interno del sacco ...
Un gruppo di ricercatori svedesi ha scoperto una sostanza contraccettiva naturale, in grado di creare ...