TPHA, VDRL
Questo esame tende ad individuare la presenza di un batterio, il Treponema pallidum, che causa la sifilide, una malattia che si trasmette principalmente per via sessuale o per via verticale, cioè dalla madre infetta al feto.
Questo esame tende ad individuare la presenza di un batterio, il Treponema pallidum, che causa la sifilide, una malattia che si trasmette principalmente per via sessuale o per via verticale, cioè dalla madre infetta al feto.
TPHA (Treponema Pallidum Hemagglutination Test) e VDRL (Veneral Disease Research Laboratories) sono due sigle che indicano lo studio dell’infezione da parte di un batterio, il Treponema pallidum, che causa la sifilide, una malattia che si trasmette principalmente per via sessuale o per via verticale, cioè dalla madre infetta al feto.
In assenza di cure la sifilide si sviluppa tipicamente in tre fasi:
Nel caso di donne gravide con positività al TPHA la probabilità di trasmissione dipende dallo stadio della malattia: in assenza di trattamento è molto alta in caso di sifilide primaria o secondaria, scende al 40% circa nel caso di sifilide nelle prime fasi di latenza ed al 10% circa se la sifilide è latente.
Il test di elezione per individuare l’esordio della malattia è il TPHA; tale esame tende tuttavia a restare positivo anche quando la malattia è stata efficacemente contrastata con gli antibiotici e comunque anche durante la fase secondaria. Il test VDRL ha una ‘specificità’ più bassa, nel senso che può risultare positivo in pazienti con alterazioni non correlate con la sifilide (si parla in questo caso di falsa positività). In caso di positività ai test THPA e VDRL è necessario confermare l’infezione con opportuni accertamenti diagnostici: il test FTA-abs ed il test dell’immunoblotting.
Note: i valori di riferimento o ‘valori normali’ possono subire variazioni a seconda del laboratorio in cui gli esami vengono eseguiti
Se vuoi aggiornamenti su Esami in gravidanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Un nuovo studio rivela che più di 130 regioni del DNA umano svolgono un ruolo ...
Con l'aiuto dello specialista in Ginecologia e Ostetricia scopriamo perché (e quando) è importante misurare ...
L'ecografia premorfologica viene eseguita intorno alle 16 settimane di gravidanza e permette di individuare precocemente ...
Lo studio, condotto dai ricercatori dell'Università di Cambridge sull'eco-screening fetale del terzo trimestre, mostra come ...