
Cosa serve e cosa non serve per rimanere incinta e quali sono i metodi per calcolare il proprio periodo fertile, tra consigli utili e false credenz...
Le regole da seguire per favorire il buon esito della gravidanza e proteggere la salute della donna e del feto, ancora prima del concepimento.
Quando si pianifica una gravidanza, è bene informarsi sulle azioni da intraprendere prima del concepimento per aumentare le probabilità non solo di rimanere incinta ma anche e soprattutto di avere una gravidanza fisiologica, priva il più possibile di complicazioni per la futura mamma e per il bambino.
Oltre ai consigli generici molto utili per tutti (e non solo per chi cerca una gravidanza) e cioè seguire una dieta sana, praticare una regolare attività fisica ed evitare i “vizi” (alcol e fumo, oltre ovviamente alle droghe) ce ne sono alcuni specifici per chi cerca un figlio. Vediamo insieme quali sono.
Un primo passaggio importante prima del concepimento è il colloquio con il medico al fine di tracciare il quadro della salute della coppia. Durante questo incontro il medico si informa sull’eventuale familiarità con alcune patologie o sindromi, sia nei partner che nelle rispettive famiglie.
Cosa serve e cosa non serve per rimanere incinta e quali sono i metodi per calcolare il proprio periodo fertile, tra consigli utili e false credenz...
Al colloquio preliminare è bene arrivare preparati sulla storia medica della propria famiglia, così da fornire al medico tutte le informazioni utili.
L’importanza di avere un quadro generale della salute dei futuri genitori non va sottovalutata. Gli esami e le visite preconcezionali sono rimborsate dal Sistema sanitario nazionale, per questo ogni coppia che intende concepire dovrebbe sottoporsi alle analisi previste.
Tra gli esami preconcezionali più importanti si trovano la visita ginecologica e l’esame del sangue, il test per la rosolia (Rubeo test), il Toxotest, il test di Coombs e quello per l’Hiv: qui l’elenco completo degli esami gratuiti che si possono richiedere prima del concepimento.
Oltre agli esami preconcezionali di cui abbiamo già parlato, il medico può consigliare di effettuare ulteriori indagini sulla salute dei futuri genitori prima di una gravidanza. Per escludere il pericolo di alcune gravi patologie nel bambino possono essere utili ad esempio gli esami genetici, che vengono prescritti se la coppia ha familiarità con alcune particolari malattie.
Alcune infezioni contratte o riattivate durante la gravidanza possono mettere in serio pericolo la salute del feto, soprattutto nelle prime fasi della gestazione, quando la barriera placentare non è ancora sufficientemente “forte” da impedire il passaggio dei virus.
Tra le infezioni più pericolose durante la gravidanza si trovano rosolia, varicella, epatite B e pertosse: tutte patologie per cui è possibile proteggersi (nel caso in cui non si sia già immunizzate) con le relative vaccinazioni.
Contrarre alcune infezioni durante la gravidanza può essere pericoloso: il medico ginecologo spiega quali sono le più comuni e come prevenirle.
Se si avvicina la stagione invernale è poi sempre consigliato effettuare anche la vaccinazione anti influenzale. Anche l’infezione da citomegalovirus e da toxoplasmosi (per cui non esistono vaccini, ma una volta contratte non si presentano più) possono causare complicazioni per lo sviluppo del feto. Ecco perché se gli esami appositi non evidenziano l’immunità è opportuno prestare molta attenzione alle norme di igiene per non contrarle proprio durante la gravidanza.
Le primissime settimane di gravidanza sono determinanti per lo sviluppo del feto: per questo motivo è opportuno osservare, non solo quando si scopre di essere incinta ma già prima del concepimento, uno stile di vita sano, come se, di fatto, la gravidanza fosse già in corso. Si consiglia di seguire un’alimentazione corretta, con una dieta bilanciata e ricca di frutta, verdura, cereali e fibre, e di evitare o limitare al massimo il consumo di cibi ricchi di grassi e di zuccheri.
Se la donna è in sovrappeso oppure sottopeso il medico può poi consigliare una dieta ad hoc per raggiungere un peso corporeo adeguato prima della gravidanza.
Un elemento davvero importante per la prevenzione dei difetti del tubo neurale tra cui la spina bifida è l’assunzione di acido folico anche prima della gravidanza: si tratta di una vitamina fondamentale, la B9, che è presente anche in alcuni alimenti ma non in misura sufficiente da coprire il fabbisogno.
Andrebbe assunto regolarmente (la dose consigliata è di 0,4 mg) almeno un mese prima il concepimento e fino ai 3 mesi successivi. Per la sua importanza per l’acido folico è prevista l’esenzione del ticket.
Articolo originale pubblicato il 9 maggio 2019
Che siate alla ricerca di una gravidanza, in dolce attesa o già mamme, potreste avere bisogno di aiuto e di validi consigli: in vostro soccorso ar...
La salute preconcezionale è un bene prezioso da tutelare e perseguire; ecco quali esami richiedere gratuitamente per la donna, l'uomo e la coppia.
La modella venezuelana da anni desidera diventare mamma insieme al compagno, l'ex attore di Centovetrine Alex Belli. "Non è facile perché abbiamo...
Tante donne quando pensano di essere incinta scelgono di fare il test a domicilio, in attesa di recarsi poi dal proprio medico di fiducia: ma il ri...
È accaduto al Sant’Orsola di Bologna e si tratta della prima volta al mondo con una fertilità conservata così a lungo. La storia di Giovanna B...
A volte capire se il risultato del test di gravidanza è positivo o negativo non è facile: ma cosa significa quando compaiono le "ghost line"?
Si può misurare la crescita dei follicoli durante il ciclo mestruale? Scopriamo come viene effettuato questo monitoraggio e perchè è molto utile...
Le coppie che cercano di concepire possono affidarsi ai monitor ovulazione per facilitare il compito. Ricordando, però, alcune cose. Ad esempio, c...
Quando ha visto la scritta "incinta" sul test di gravidanza, l'influencer si è lasciata andare ad un pianto liberatorio.
Tutte coloro che stanno affrontando un percorso per restare incinta con la fecondazione in vitro, sanno sicuramente cosa significhi avere i lividi ...