
Il feto sembrerebbe possedere una sorta di memoria prenatale durante la sua vita in utero e dopo, alla nascita. Si tratterebbe però di un tipo di ...
Come funziona la memoria infantile? Ecco quali sono le tappe dello sviluppo della memoria nei bambini e i principali problemi.
Come si sviluppa la memoria nei bambini? Quando si parla di memoria bisogna sapere che è indispensabile, per esempio, per riconoscere i volti delle persone. Per associare il volto alla sua mamma, il bambino utilizza la memoria. Per immagazzinare un’esperienza, individuarla, ricordarla e confrontarla con altre, il bambino utilizza la memoria. Ricordare significa riconoscimento, associazione, confronto.
Il feto sembrerebbe possedere una sorta di memoria prenatale durante la sua vita in utero e dopo, alla nascita. Si tratterebbe però di un tipo di ...
La memoria, infatti, non è qualcosa di fisso e a sé stante, ma comprende diverse abilità, alcune delle quali si formano sin dai primi giorni di vita del neonato. Sviluppando queste abilità, il bambino riesce a costruire schemi percettivi via via sempre più complessi.
Vediamo ora quali sono le tappe più importanti della memoria infantile.
Il primo aspetto della memoria infantile è il “riconoscimento”. A 5 o 6 mesi di vita il bambino è capace di riconoscere un volto familiare, un oggetto noto; a una condizione, però: per poterlo riconoscere, questo volto/oggetto deve essere presente nell’ambiente in cui il bambino si trova. La memoria va stimolata; da solo, infatti, il bambino non è ancora in grado di rievocare volti e oggetti conosciuti, di rappresentarli nella mente.
Per esempio, nel caso del viso di una sorellina o un fratellino, il bambino è capace di riconoscerlo quando lo ha davanti e lo vede di fronte a sé; tuttavia, se non ci sono, il bambino non può “ripescare” quel volto dalla sua memoria, né rappresentarselo con l’immaginazione.
Abbiamo visto che riconoscimento è la prima forma di memoria. Essa ha dei tempi molto brevi; con il tempo migliora e si stabilizza. Già a 8-12 mesi il bambino trattiene maggiormente un certo avvenimento nella memoria, ricordandolo più a lungo. Si tratta delle cosiddetta “memoria di lavoro”, che compare già a 6 mesi ma si solidifica e stabilizza a partire dagli 8 mesi-un anno.
Crescendo, il bambino incrementa la sua capacità di ricordare. Per esempio, se l’adulto nasconde una pallina in una delle due mani, facendo aspettare il bambino qualche secondo prima di cercarla, a 8 mesi il bambino non ricorda dove si trova, anche se è passato pochissimo tempo. L’abilità di ricordare dove si trova l’oggetto migliora col passare del tempo: a un anno i bambini la trovano e a un anno e mezzo gli errori sono davvero pochi.
A circa un anno, i bambini riescono a mettere a confronto schemi diversi. La “memoria di rievocazione” fa parte della memoria a lungo termine e permette di confrontare un nuovo oggetto o un’esperienza con qualcosa già vissuto. Tale abilità ci permette di risalire al processo di innesco di alcune paure tipiche dei bambini di più di 8 mesi, come la paura del distacco dalla mamma e la paura delle persone che non conoscono.
Questo si spiega col fatto che un bambino di 9-10 mesi, quando vede un adulto che non conosce, osserva il suo volto e in modo automatico associa ad esso gli schemi dei volti che conosce (come i genitori). Vedendo che non c’è sovrapposizione tra il nuovo viso e quelli familiari, viene preso dalla paura, può piangere e cercare il conforto della mamma. Quando il bambino è più piccolo questo non accade perché non possiede ancora la memoria a lungo termine.
Nel giro di pochi mesi, quindi, il bambino passa dal semplice riconoscimento di un volto, di un’esperienza appena vissuta, all’abilità di rievocare esperienze e volti di un passato più lontano nel tempo.
Le tappe della memoria infantile sono fondamentali per il corretto sviluppo cognitivo e l’apprendimento. I problemi che coinvolgono questa sfera sono sempre più diffusi, sin dalla scuola dell’infanzia e della primaria.
La memoria a breve termine, infatti, ha un ruolo decisivo: se intaccata, può rendere difficoltoso l’apprendimento. A scuola, le difficoltà nella memoria si manifestano nei bambini con deficit di attenzione e iperattività, e con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.